Arredamento e decor – Blog Preventivi https://pre.ventivi.it/blog Wed, 22 Jan 2025 10:26:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://pre.ventivi.it/blog/wp-content/uploads/2024/01/preventivi-blog-favicon.png Arredamento e decor – Blog Preventivi https://pre.ventivi.it/blog 32 32 Come riutilizzare vecchi oggetti in una casa moderna https://pre.ventivi.it/blog/come-riutilizzare-vecchi-oggetti/ https://pre.ventivi.it/blog/come-riutilizzare-vecchi-oggetti/#respond Fri, 03 Jan 2025 11:42:37 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4860 Arredare con oggetti già usati non è solo una scelta ecologicamente responsabile, ma permette di creare abbinamenti unici e originali in casa. Al giorno d’oggi la sostenibilità sta diventando uno stile di vita che coinvolge sempre più ambiti e, anche il riciclo creativo sta guadagnando sempre più popolarità, specialmente nei casi in cui ci si trova ad arredare una casa moderna.

Inserendo pezzi di arredamento vintage o articoli di artigianato in una casa moderna, si otterrà un mix tra tradizione e contemporaneità per un effetto armonioso e personalizzato. Riutilizzare vecchi oggetti e mobili non solo riduce gli sprechi ma, comporta anche un notevole risparmio economico. 

Immagine di oggetti

Come unire il vecchi oggetti in nuovi ambienti

Uno dei modi migliori per integrare degli elementi d’arredo vecchi in una casa più moderna, consiste nel saper come bilanciare i contrasti e ricercare l’armonia negli abbinamenti. Per ottenere questo risultato equilibrato, è fondamentale ponderare con cura la scelta degli elementi di arredo da inserire. L’attenzione al dettaglio non deve corrispondere all’inserimento di vecchi oggetti sparsi senza una logica ma, è necessario selezionare quelli che si inseriscono al meglio nello stile della casa.

Inoltre, è bene essere consapevoli che, per l’equilibrio degli ambienti è necessario anche saper bilanciare i colori e le texture dei pezzi d’arredo scelti.

In termini pratici, in un ambiente più contemporaneo o minimal, l’aggiunta di elementi vintage o riciclati implicherà l’incremento di calore e personalità. In una cucina dal design contemporaneo si può inserire, ad esempio, una credenza in legno restaurata e delle sedie vintage attorno al tavolo. In un living spazioso e minimal, sarebbe interessante inserire un lampadario d’epoca e un tappeto persiano, ottenendo, così, un incontro tra passato e contemporaneità di grande effetto. 

Immagine di oggetti pallet

Altre idee di riciclo creativo per la casa

Trasformare una casa moderna in uno spazio accogliente e originale è possibile grazie alla creatività e al riciclo. Con un po’ di ingegno e passione per il fai da te, è possibile integrare vecchi oggetti in modo funzionale ed estetico, creando un ambiente che racconta una storia unica e riflette la personalità di chi lo abita. 

Esistono molti modi per realizzare complementi d’arredo creativi partendo da oggetti di recupero, dando libero sfogo alla propria fantasia. Tra queste è possibile realizzare:

  • Una testiera da letto con della carta da parati: per crearla è possibile rimediare un pannello di legno o compensato ben levigato, scegliendo le dimensioni più adatte alla propria camera da letto. Successivamente, occorre tagliare la carta da parati, lasciando qualche centimetro in più su ogni lato e applicarla sul pannello con colla o adesivo integrato, lisciandola accuratamente con un rullo per evitare bolle. Infine, si può decidere se fissare la testiera al muro o al letto, oppure lasciarla appoggiata per un tocco più originale e moderno.
  • Un paraschizzi adibito a lavagna: per ottenerlo, è bene iniziare da un pannello resistente all’umidità, carteggiato e dipinto con vernice lavagna, applicando almeno due mani. Una volta asciutto, sarà sufficiente rifinire i bordi con vernice impermeabile o una cornice; successivamente è importante fissare il pannello dietro il piano di lavoro con ganci o nastro biadesivo.
  • Paralumi vintage con vecchi stampi da budino: per creare questi oggetti sarà necessario avvitare le basi metalliche degli stampi su supporti adatti per paralumi. Successivamente, si dovranno rivestire gli stampi con tessuti decorativi o carta, fissando bene i bordi. Infine, si dovrà inserire il portalampada all’interno del paralume completato.
  • Una credenza da una vecchia scala: occorrerà procurarsi una scala a pioli stabile e pulirla con attenzione. Successivamente, sarà necessario fissare delle assi orizzontali tra i pioli per creare ripiani e, se necessario, si dipinge il tutto per armonizzarlo e intonarlo all’ambiente. 
Immagine di oggetti riciclati
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/come-riutilizzare-vecchi-oggetti/feed/ 0
Ceste in bagno: idee per arredare e organizzare https://pre.ventivi.it/blog/ceste-in-bagno-idee-per-organizzare/ https://pre.ventivi.it/blog/ceste-in-bagno-idee-per-organizzare/#respond Fri, 03 Jan 2025 09:50:37 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4908 Arredare in modo personale il bagno significa essere in grado di cercare l’inserimento di piccoli dettagli, come le ceste, per completare l’arredamento, apportando ordine e calore.

Prendersi cura degli spazi della propria casa è importante, anche per poter beneficiare di ambienti in ordine che trasmettano tranquillità e benessere a chi vi abita. In alcuni periodi dell’anno però, lavoro e impegni familiari possono costringere a dover trascurare l’ordine in casa, avendo poco tempo libero a disposizione, immersi nella frenesia delle tante altre cose da fare.

Per questo, è importante saper come organizzare gli spazi della casa anche in modo comodo, veloce mantenendo sempre il giusto stile, per poter ottimizzare velocemente senza rinunciare al decoro e al tocco estetico che più si preferisce per la propria casa. Un’idea che risponde alle esigenze di praticità ma che non trascura la cura dell’arredamento, ottima per il bagno di casa, sono le ceste: soluzioni geniali per arredare e organizzare questa importante stanza della casa.

Immagine di ceste

Tipi di materiali per le ceste

Al giorno d’oggi è diventato sempre più facile reperire delle ceste, essendo un oggetto molto acquistato per ordinare e decorare casa in modo economico ed efficace. È importante, però, che la scelta delle ceste sia pensata per essere in linea con lo stile complessivo del bagno, in modo da creare un ambiente armonioso e che mantenga lo stile pensato per l’ambiente. I dettagli per stanze della casa e per il bagno sono molto importanti e possono fare la differenza.

Le ceste da bagno sono reperibili in un’ampia varietà di materiali, tra cui:

  • Vimini, paglia e bambù: materiali naturali, che rendono gli ambienti più accoglienti e caldi alla sola vista. Sarà la scelta perfetta per bagni dallo stile più rustico, boho o nordico.
  • Tessuti: come ad esempio il cotone o il lino, trattati in fase di produzione per poter resistere all’umidità della stanza senza deteriorarsi. Sono ceste molto pratiche, leggere e versatili, quindi adatte anche a bagni di piccole dimensioni.
  • Metallo: perfetto per ambienti industriali o moderni, questo materiale è resistente e durevole, ideale per aggiungere un tocco minimalista al bagno.
  • Plastica: non è la scelta più ecologica che si possa fare, ma è sicuramente una soluzione economica, di facile reperibilità e pulizia. Disponibile in molti colori e dimensioni, si presta a bagni dallo stile più pratico e informale.

Confrontando le diverse opzioni e selezionandole assecondando i propri gusti, le ceste possono trasformarsi in un elemento distintivo e funzionale per ogni bagno, unendo estetica e praticità in un’unica soluzione, spesso anche economica.

Immagine di ceste asciugamani

Idee per utilizzare le ceste in bagno

Si è già ampiamente fatto riferimento alla comodità e versatilità delle ceste in bagno; più nello specifico, si potranno utilizzare nei seguenti modi:

  • Per riporre i vestiti da lavare: una cesta capiente e ben posizionata può fungere da pratico contenitore per la biancheria sporca, mantenendo il bagno in ordine.
  • Come organizer per gli asciugamani: sia per il proprio uso quotidiano, che per riporre gli asciugamani per gli ospiti, le ceste sono soluzioni ideali per arrotolare e sistemare gli asciugamani, che saranno di facile accessibilità e fungeranno altresì da elementi decorativi.
  • Sistemare i trucchi: ceste più piccole o con divisori interni possono essere usate per sistemare al loro interno i trucchi e oggettistica per la cura personale, potendo organizzare con facilità i vari prodotti in un unico portaoggetti pratico e ordinato.
  • Portaoggetti salvaspazio: appendere o impilare ceste permette di ottimizzare lo spazio in verticale, una soluzione geniale, soprattutto, per bagni più piccoli. Le ceste possono essere fissate a pareti o scaffali, ottenendo così un punto della stanza strutturato in modo pratico, funzionale anche in stanze da bagno di dimensioni contenute.
Immagine di ceste organizer
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/ceste-in-bagno-idee-per-organizzare/feed/ 0
Cassapanca per arredare la camera da letto https://pre.ventivi.it/blog/cassapanca-per-arredare/ https://pre.ventivi.it/blog/cassapanca-per-arredare/#respond Fri, 03 Jan 2025 09:31:22 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4856 Utilizzare una cassapanca in camera da letto per completare l’arredamento della stanza, oltre ad essere un’ottima scelta salvaspazio, può donare un tocco in più all’ambiente. La cassapanca è un mobile intelligente, infatti, può fungere sia da contenitore per oggetti o accessori che in altri posti della stanza occuperebbero spazio prezioso, che da comoda seduta. Per farlo, basterà appoggiare sopra il mobile dei cuscini (meglio ancora se questi ultimi sono in pendant col resto dell’arredo della camera). In commercio si può scegliere tra un ampio ventaglio di modelli di cassapanche, dai materiali e colorazioni diverse. 

Immagine di cassapanca

Una cassapanca per ogni ambiente

Se in passato le cassapanche (anche dette “bauli”) venivano utilizzate perlopiù per riporre al loro interno biancheria oppure oggetti di valore, oggi la loro funzione non è più e solo quella di contenitore per oggettistica ma, anche di complemento di arredo della camera da letto. 

Tra i diversi modelli presenti in commercio, le cassapanche in legno rappresentano una soluzione ottimale, che unisce resistenza e durabilità nel tempo a un tocco estetico versatile, adatto a molti ambienti. Per quanto riguarda la scelta dei materiali, ne esistono di diversi tipi. La scelta del materiale e del colore della cassapanca è dettato dallo stile di arredamento scelto per ‘ambiente in cui deve essere inserita.

  • Cassapanche in legno massello di noce o di rovere, idonee per completare l’arredamento di una stanza in stile rustico o anche più classico. Questa essenza dona alla stanza ancora più calore. 
  • Se si deve inserire la cassapanca in un ambiente più minimal o moderno, i colori potranno essere quelli del bianco o del grigio, tonalità che apportano alla vista un senso di ordine e pulizia
  • Per uno stile più vintage o shabby chic, si può optare per una cassapanca in legno decapato, per un risultato più ricercato e romantico.
  • Per gli amanti dello stile industrial, si consiglia di scegliere una cassapanca in legno grezzo, delle tonalità che più si armonizzano con l’arredamento circostante.
  • Infine, i modelli di cassapanche con le gambe sollevate dal pavimento sono perfette per delle stanze dallo stile più contemporaneo
  • I modelli con le rotelle possono risultare delle pratiche alternative alle versioni più classiche, favorendo lo spostamento all’interno della stanza.
Immagine di cassapanca casa

Come inserire la cassapanca in camera da letto

Come si è già fatto notare, le cassapanche rappresentano un’ottima soluzione per ottimizzare gli spazi in camera da letto. Se posizionate ai piedi del letto, oltre ad apportare un gradevole impatto alla vista, saranno molto comode per sistemare al loro interno coperte e cuscini. Inoltre, se vi si poggiano sopra dei cuscini, la cassapanca può diventare una seduta aggiuntiva della stanza.

Posizionando la cassapanca sotto la finestre della camera da letto, si crea la possibilità di trasformare questo spazio in un magico angolo lettura, confortevole e illuminato dalla luce naturale. 

Se si ha una camera da letto spaziosa e si vuole donare un tocco di stile in più all’ambiente, si può posizionare la cassapanca addossandola ad una parete vuota. Inoltre, decorando questo spazio con elementi creativi come ceste di vimini, piante o lampade da tavolo, sarà possibile migliorare l’atmosfera rendendola unica. 

Immagine di cassapanca casa stanza

La cassapanca, dunque, rappresenta una scelta conveniente sotto diversi aspetti: per poter riporre comodamente al suo interno oggetti di varia natura, che altrimenti risulterebbero ingombranti, oppure per completare l’arredamento della propria camera da letto. A seconda dello stile della stanza, si potrà scegliere il modello e la combinazione che più si preferisce, giocando con materiali, colori e abbinamenti per un risultato personalizzato e, al contempo, funzionale.

Qualunque sia la scelta definitiva in termini di stile e tipologia di modello selezionato, la versatilità e la comodità di questo mobile sarà capace di sorprendere chi ne farà uso.

]]>
https://pre.ventivi.it/blog/cassapanca-per-arredare/feed/ 0
Mobili vintage per arredare la casa con stile https://pre.ventivi.it/blog/mobili-vintage-per-arredare-casa/ https://pre.ventivi.it/blog/mobili-vintage-per-arredare-casa/#respond Thu, 02 Jan 2025 12:05:31 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4854 I mobili vintage ricreano un’atmosfera peculiare, facendo rivivere chi vi abita sensazioni, forme e colori di anni affascinanti. Per gli amanti del mood vintage, questa tendenza non passa mai di moda, anzi, si evolve e si aggiorna negli anni.

Una caratteristica di questo stile è la sua assenza di canoni o rigidità cui rifarsi: arredare in stile vintage è una scelta, un atto creativo personale e molto soggettivo, che lascia spazio alla creatività di chi arreda. La tendenza che contraddistingue questa modalità di arredamento è quella di abbinare in modo armonioso elementi contemporanei a mobili, accessori e oggetti del passato, creando un’atmosfera unica in casa.

È proprio questa la particolare bellezza di questo stile: mischiare materiali, forme, e colori appartenenti a epoche diverse, unendo pezzi di arredamento dagli anni ‘20 fino agli anni ‘80, mantenendo l’equilibrio e la gradevolezza estetica degli ambienti.

Immagine di mobili vintage 1

I periodi dello stile vintage

Si è accennato al fatto che quello vintage non è uno stile che segue dei canoni rigidi in termini di arredamento ai quali attenersi. Tuttavia, è possibile classificare questo stile in diversi periodi, a cui corrispondono determinate mode e tendenze di mobili vintage.

  • Partendo da più lontano, agli anni ‘20 e ‘30 va associata l’Art Decò, quindi linee geometriche negli arredamenti, impreziosite da materiali come l’ottone, il marmo e il vetro. L’estetica di questi anni richiama il lusso e l’eleganza, il mobilio presenta le caratteristiche superfici lucide o laccate, colori decisi come il nero, l’oro e il verde smeraldo. 
  • Gli anni ‘60 portano innovazione e arredamento con lo stile Pop, con delle tendenze nell’arredamento più audaci e bizzarre, che si esprimono in colori accesi come il rosso, l’arancione e il giallo. Le novità rispetto agli anni precedenti sono i materiali plastici e la presenza della fibra di vetro, questi elementi creano un’atmosfera futuristica, in contrasto con la tradizione.
  • Con gli anni ‘80 tornano in voga le linee geometriche degli anni passati, ma gli abbinamenti nell’arredamento sono contrastanti e particolari: mobili vintage con vetro e metallo vengono abbinati ai tessuti sintetici. Caratteristici sono anche mobili vintage fucsia, nero, bianco e blu elettrico che creano delle combinazioni di grande effetto.
Immagine di mobili vintage casa

I mobili immancabili per una casa in stile vintage

Attingendo da più epoche, lo stile vintage è caratterizzato dalla presenza di diversi elementi di arredo: divani, poltrone, consolle, lampade e lampadari, tessuti e oggettistica. Si tratta di componenti che vanno selezionati e abbinati con gusto e armonia per un sorprendente risultato vintage.

Per attingere a degli esempi più precisi che possano fungere da guida per la scelta dei mobili vintage, di seguito sono riportati degli spunti per arredare le stanze principali, ottenendo un risultato di altri tempi.

Per un salotto in stile vintage, si potrebbero posizionare un divano retrò in pelle con gambe in legno, per un richiamo agli anni ‘60; una libreria modulare in metallo con oggetti d’epoca a vista e lampade da terra con paralumi in stoffa color pastello. 

Immagine di salone mobili vintage

In cucina, si consiglia di optare per un tavolo in legno massello, attorno cui posizionare sedie retrò con imbottiture in vinile, dai colori vivaci; delle piastrelle con motivi floreali e gli immancabili elettrodomestici della Smeg, renderanno la stanza davvero vintage.

Una camera da letto con mobili vintage richiama la tranquillità, dettagli eleganti e accessori dai materiali ricercati. Per ottenere questo effetto, si può abbinare un letto in ferro battuto, lavorato con particolari e finiture, richiamando gli anni ‘20 e ‘30, ad una toletta da trucco con specchio, dalle superfici laccate, per un tocco più shabby. Ai lati del letto, posizionare dei comodini in legno con pomelli in ottone su cui poggiare delle lampade in vetro o metallo con paralumi in stoffa, per un ritorno agli anni ‘50.

Arredare con mobili vintage, oltre che essere una scelta di grande stile ed eleganza, può donare un carattere unico alla propria casa, potendo rivivere dei pezzi di storia diversi per ogni stanza.

Immagine di cucina vintage
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/mobili-vintage-per-arredare-casa/feed/ 0
Applique da parete: quali scegliere? https://pre.ventivi.it/blog/applique-da-parete-quali-scegliere/ https://pre.ventivi.it/blog/applique-da-parete-quali-scegliere/#respond Thu, 02 Jan 2025 10:40:26 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4852 Conosciute anche come “lampade da parete” o “lampade a muro”, le applique sono versatili e funzionali, adatte a esigenze e gusti molto differenti. Sono delle ottime soluzioni per illuminare angoli o punti specifici della propria casa, come ingressi, corridoi, scale, stanze con soffitti particolarmente alti o bassi. Le applique sono perfette anche per illuminare quadri, oggetti di particolare valore in casa, oppure per creare una zona lettura di grande effetto. Inoltre, si prestano molto bene come illuminazioni da esterno che, posizionate su muri o muretti creeranno un’atmosfera unica. 

Grazie alla loro grande adattabilità di utilizzo e alla possibilità di scegliere tra un’ampia gamma di applique differenti in commercio, possono essere utilizzate in ogni ambiente. È bene, dunque, scegliere il modello di applique più adatto alle proprie esigenze e alla propria casa. A tal proposito, occorre valutare diversi fattori per potersi orientare verso la migliore opzione.

Immagine di applique

Gli stili principali delle applique

Le lampade da parete, o applique, svolgono un’importante funzione decorativa per gli spazi della propria casa, trovandosi sempre in vista. Questa esposizione le potrebbe rendere dei veri e propri elementi decorativi di spicco in alcuni casi, mentre, in altri, possono quasi scomparire, fondendosi con il colore della parete senza dare nell’occhio. Molto dipenderà dal modello di applique scelto, in corrispondenza allo stile complessivo della propria casa. 

Le applique più popolari per gli ambienti più chic o raffinati, sono quelle con forme tradizionali, meglio se di materiali come vetro o metallo. Se si ama lo stile etnico, saranno perfette le lampade a muro in ferro o in rafia, traforate o intrecciate. Per le case più rustiche, si può optare per delle lampade a muro in legno, ceramica o in metallo bronzato. 

Esistono anche modelli più particolari come le applique in gesso per un tocco moderno. Queste, se sono dello stesso colore della parete, possono scomparire totalmente alla vista, rendendo l’atmosfera molto leggera ed elegante. In commercio, è possibile reperire delle lampade da muro in rame o color ruggine perfette per gli ambienti più industriali e contemporanei. Mentre, per le case dallo stile nordico, sono indicate delle applique dalle forme geometriche e lineari, in metallo o in vetro.

Immagine di applique casa

Le diverse tipologie di illuminazioni

Relativamente alla scelta dell’applique, è fondamentale definire l’utilizzo che si intende fare della lampada al fine di scegliere quella giusta e che diffonda la luce in maniera adeguata. Ad esempio, un’applique destinata a un corridoio avrà caratteristiche diverse rispetto a una progettata per l’illuminazione accanto al letto, ideale per la lettura, o a quella pensata per il bagno, dove è necessario rispettare specifici requisiti di sicurezza. Pertanto, è importante valutare attentamente il punto in cui verrà installata l’applique in modo da scegliere il modello più adatto alle esigenze dell’ambiente. 

Luce diffusa: questa tipologia di illuminazione è omogenea e illumina uniformemente tutta la stanza. Risulta la scelta ideale come illuminazione principale. Si consiglia di scegliere delle lampade con dei diffusori monocromatici e senza coperture con la lampadina con un angolo di diffusione di 360°.

Luce direzionale diretta: questa luce focalizzata e orientata verso il basso riesce ad illuminare in modo diretto un oggetto o una parte specifica della stanza. Si consiglia di optare per dei diffusori conici di materiali coprenti come metalli o plastica. Una lampada direzionabile con luce orientabile sarà perfetta per illuminare una zona di lettura vicino al divano o al letto, garantendo praticità e comfort. Per mettere in risalto un quadro o un altro elemento decorativo si potrebbe posizionare una luce direzionata sopra di esso, preferibilmente un’applique a LED, che eviterà di alterarne i colori con il passare del tempo.

Luce direzionale indiretta: è un tipo di illuminazione che si riflette su superfici come pareti o soffitti, diffondendo la luce uniformemente nell’ambiente senza esporre direttamente la fonte luminosa. Questo tipo di luce è perfetto per creare atmosfere rilassanti, in quanto non produce ombre nette o riflessi fastidiosi. Risulta essere la scelta ideale per soggiorni, corridoi o camere da letto dove si cerca un’illuminazione discreta e piacevole, che possa al contempo valorizzare dettagli o elementi d’arredo dalle architetture particolari senza eccedere.

Immagine di applique stanzetta
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/applique-da-parete-quali-scegliere/feed/ 0
Cameretta dei bambini: quale colore scegliere? https://pre.ventivi.it/blog/colore-cameretta-dei-bambini/ https://pre.ventivi.it/blog/colore-cameretta-dei-bambini/#respond Fri, 27 Dec 2024 08:30:05 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4466 Scegliere i colori giusti per la cameretta dei bambini è fondamentale per creare un ambiente che sia al tempo stesso accogliente e stimolante.

La cameretta dei bambini non è solo un luogo dove dormire, ma è anche il loro rifugio, uno spazio dedicato allo studio, al gioco e ad attività creative. I colori utilizzati hanno, quindi, un’influenza sul bambino e sul suo sviluppo.

Ma quali sono i colori migliori per la cameretta dei bambini? Vediamo qualche consiglio per la scelta.

Immagine di Colori cameretta

Perchè è importante il colore nella cameretta dei bambini?

Il colore ha un impatto diretto sull’umore e sul comportamento. Nella cameretta dei bambini, l’inserimento di tonalità vivaci può stimolare la creatività ed il buon umore, mentre l’impiego di sfumature più tenui favoriscono il sonno. 

Il colore può influenzare la percezione dello spazio: le tonalità chiare possono aiutare a rendere una stanza piccola più ampia, mentre colori scuri possono farla sembrare più accogliente ed intima. Perciò è importante scegliere una palette che si adatti alle dimensioni e alla luminosità della stanza.

Inoltre, i colori possono aiutare a suddividere visivamente gli spazi, distinguendo l’area gioco da quella studio o riposo.

Immagine di Cameretta quali colori scegliere

Colori pastello

I colori pastello sono un classico intramontabile per la cameretta dei bambini. Non solo i classici rosa e azzurro, ma anche verde, lilla, e giallo creano un’atmosfera rilassante, perfetta per conciliare il sonno. Possono essere utilizzati per dipingere le pareti, per i mobili oppure semplicemente per accessori ed elementi tessili come cuscini, coperte, tende o tappeti.

La delicatezza dei colori pastello li rende ideali per le stanze di neonati e bambini molto piccoli, ma con i giusti abbinamenti possono adattarsi alla crescita. Il grande vantaggio dei colori pastello è la loro versatilità, per cui queste tonalità si abbinano facilmente ad altri colori e finiture, ai mobili in legno chiaro o pavimenti in cemento resina.

Immagine di Cameretta colori pastello

Colori neutri

I colori neutri sono la scelta ideale per la cameretta dei bambini al fine di creare un ambiente tranquillo ed elegante. Toni come beige, grigio chiaro o tortora, utilizzati per dipingere le pareti o per i mobili offrono uno sfondo perfetto su cui puoi aggiungere qualsiasi tipo di decorazione.

Una cameretta con pareti neutre trasmette uno stile sofisticato ed attuale, che si combina perfettamente con i mobili moderni. Inoltre, questa palette cromatica rende più facile trasformare la stanza man mano che i bambini crescono, adattandola alle loro nuove esigenze e gusti senza dover fare grandi trasformazioni, semplicemente variando accessori ed elementi decorativi.

Immagine di Cameretta colori neutri

Bianco e nero con tocchi di colori vivaci

La combinazione di bianco e nero, arricchita con tocchi di colori vivaci come giallo, rosso, viola, blu o verde crea un’atmosfera speciale nella cameretta.

Il bianco come colore dominante ed il nero per dei dettagli grafici come righe, pois o forme geometriche, è il connubio perfetto per creare un’atmosfera speciale. Su questa base è possibile aggiungere elementi colorati e fantasie differenti per dare vita alla stanza. Questa palette cromatica ti consente di creare una cameretta originale che può piacere anche ad un adolescente.

Immagine di Cameretta colorata

Accessori e decorazioni colorate per personalizzare la cameretta

Gli accessori giocano un ruolo importante nel definire l’atmosfera della cameretta. Tappeti morbidi, cuscini colorati, lampade originali, quadri o poster arricchiscono lo spazio con i loro colori.

Un altro modo per aggiungere colore in una cameretta sono le carte da parati che, attraverso fantasie adatte ai bambini consentono di personalizzare la loro stanza. È possibile scegliere motivi decorativi o pattern geometrici, oppure optare per un tema come animali, giungla o spazio per trasformare la stanza e renderla più accogliente. Le carte da parati moderne sono facili da applicare e rimuovere, per cui non è un problema sostituirle per adattarle alla crescita dei bambini.

Immagine di Cameretta

]]>
https://pre.ventivi.it/blog/colore-cameretta-dei-bambini/feed/ 0
Mocha Mousse Pantone 2025: come inserirlo in casa https://pre.ventivi.it/blog/mocha-mousse-pantone-2025/ https://pre.ventivi.it/blog/mocha-mousse-pantone-2025/#respond Fri, 13 Dec 2024 09:39:34 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4786 Il team di esperti del Pantone Color Institute, analizzando le tendendeze di vari settori tra cui moda, design, cultura e arte, hanno identificato il Mocha Mousse come colore rappresentativo del 2025. Questo colore, grazie alla sua tenue tonalità marrone, si presta a molte applicazioni nell’interior design, sia come tonalità dominante, che in abbinamento ad altre colorazioni, riuscendo comunque a creare un’atmosfera accogliente e rilassante nelle diverse stanze.

La tonalità scelta per il 2025 rispecchia l’esigenza attuale della società di rallentare e apprezzare i piccoli piaceri della vita. Risulta essere, dunque, quasi un invito a riflettere e tirare il freno a mano per godersi la semplicità della vita. Questo concetto filosofico si esprime anche attraverso l’applicazione di questa tonalità agli interni, unendo bellezza e funzionalità, senza dover rinunciare al comfort.

Immagine di mocha mousse

Il Mocha Mousse nell’arredamento 

Mocha Mousse è un marrone intenso che richiama le tonalità del caffè e del cacao, mettendosi in risalto per la trasmissione delle sensazioni di accoglienza, calore e versatilità che sprigiona. Si presta particolarmente per mobili in legno naturale, divani in tessuti morbidi e accessori come cuscini e tende.

Utilizzarlo su grandi superfici, come pareti o pavimenti, dona una sensazione di calore e intimità, perfetta per soggiorni e camere da letto. È ideale anche per dettagli decorativi, come cornici o vasi, per arricchire l’ambiente senza sovraccaricarlo. Inoltre, per un arredamento più eclettico, si può combinare ai tessuti in velluto o pelle, che esaltano il carattere sofisticato del colore.

  • Cucina: le linee minimal e l’applicazione del total brown per la cucina è una scelta interessante. Accostare all’arredamento un top in Fenix è il tocco di classe che non può mancare. Gli elettrodomestici neri si accostano perfettamente in questo contesto. Il segreto della leggerezza è costituito proprio dalle linee minimal che non appesantiscono l’ambiente.
  • Salotto: questa tonalità di marrone in questo ambiente dona calore e voglia di condividere con gli ospiti dei momenti indimenticabili. Le composizioni sono infinite: è possibile inserire un divano color mocha o modificare il colore delle pareti, abbinando un divano bianco e palette neutre per alleggerire.
  • Bagno: in ambienti piccoli, i punti luce sono fondamentali per non rimpicciolirli ulteriormente con l’utilizzo di una tonalità troppo scura. Il color caffè può essere inserito per le piastrelle della doccia in combinazione con le rubinetterie in ottone e mobili in legno.
  • Camera da letto: qualora non si voglia modificare l’arredamento o il colore delle pareti e rivestimenti, per la camera da letto è possibile optare per l’inserimento di tessuti quali tende, pouf, cusicini o piumoni color caffè.
Immagine di camera da letto mocha mousse

Spunti per le pareti in Mocha Mousse

Morbido e rassicurante, il Pantone del 2025  si rivela essere un colore estremamente versatile anche per la tinteggiatura delle pareti di casa: se abbinato a soffitti bianchi o a tonalità crema, contribuisce a creare un contrasto dalle linee eleganti e luminose. Per un effetto più deciso, il consiglio è accostare il Mocha Mousse a pareti di tonalità petrolio, verde salvia o blu polvere: in questo modo tutto l’ambiente assumerà un tono raffinato e, allo stesso tempo, rilassante. 

Immagine di mocha mousse pareti

Abbinamenti in casa con il Mocha Mousse 

La combinazione giusta per garantire un ambiente accogliente che parli di femminilità è costituita da Mocha Mousse e rosa antico. Questa combinazione risulta essere adatta sia ad una camera da letto, che ad un salotto più romantico. Per rifinire l’ambiente si può inserire oggettistica in lana o cachemire, come cuscini o coperte; in alternativa, si può pensare di scegliere un divano in Mocha Mousse da posizionare in contrasto ad una parete bianca o avorio. Immancabili, saranno degli accessori in rosa antico, come fermacarte, vasi, candele o portagioie.

Si consiglia di abbinare il Mocha Mousse al blu mezzanotte qualora si voglia donare un effetto sofisticato alla stanza. La profondità del blu valorizza il calore del Mocha Mousse, generando un contrasto davvero suggestivo. Questa palette è particolarmente indicata per ambienti come camere da letto o studi, dove questa combinazione crea un’atmosfera accogliente e originale. Si consiglia di rifinire questo accostamento con dettagli in ottone o mobili con superfici in marmo per un tocco di eleganza. Qualora, invece si desideri alleggerire la palette, si può tentare con l’inserimento di accessori in grigio e carta da zucchero. 

Abbinando il Mocha Mousse al verde fossile, si otterrà un ambiente fresco e naturale. Questi due colori, insieme, rievocano l’atmosfera di un paesaggio boschivo, trasportando la pace della natura negli spazi domestici. In questo caso, il Mocha Mousse può essere utilizzato per dipingere le pareti o come tonalità dei mobili principali, fungendo da base calda e accogliente, in contrasto con il verde fossile che si presta perfettamente per i complementi d’arredo, accessori o dettagli decorativi. Si consiglia l’uso di materiali naturali come il legno grezzo e i tessuti in lino per completare la palette cromatica, e donare a tutta la stanza un tocco estetico autentico e rilassante.

Immagine di poltrone mocha mousse
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/mocha-mousse-pantone-2025/feed/ 0
Quali mobili scegliere se c’è il parquet in casa? https://pre.ventivi.it/blog/quali-mobili-scegliere-con-il-parquet/ https://pre.ventivi.it/blog/quali-mobili-scegliere-con-il-parquet/#respond Wed, 11 Dec 2024 13:47:56 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4398 I mobili per la casa non sono tutti uguali. La loro scelta può essere influenzata da molteplici fattori. Ad esempio, la presenza del parquet è un elemento fondamentale che ne determina la scelta.

Il parquet spopola tra gli amanti del legno e offre una calda sensazione di autenticità e comfort, trasformando qualsiasi stanza in uno spazio invitante. La sua estetica ricca e variegata permette di adattarsi a diversi stili, dal classico al moderno, contribuendo a creare un ambiente personalizzato.

Oltre alla bellezza, il parquet è noto per la sua durabilità e resistenza, con la possibilità di essere levigato nel tempo, mantenendo, così, il suo fascino originale. Inoltre, il legno ha proprietà isolanti che migliorano l’efficienza energetica della casa, rendendo l’ambiente più confortevole durante le diverse stagioni. Scegliere il parquet come pavimento significa investire non solo in un materiale pregiato, ma anche in un elemento che valorizza e arricchisce la propria casa nel corso degli anni. Ma come abbinarlo all’arredo domestico?

Immagine di parquet prefinito

Quali mobili abbinare al parquet scuro?

Per ottenere un effetto armonioso, è fondamentale considerare il contrasto e la complementarità dei colori. I parquet scuri, come quelli in rovere o noce creano una base solida e sofisticata. È consigliabile optare per mobili che si distinguano ma che, al contempo, si integrino bene.

Uno dei migliori abbinamenti è con i mobili in legno chiaro, come il frassino o il pino, che offrono un bel contrasto luminoso. Questi materiali possono bilanciare l’intensità del pavimento scuro, creando un’atmosfera accogliente e ariosa. Anche i mobili bianchi o color pastello sono ideali, poiché aggiungono freschezza e leggerezza all’ambiente.

Per un look più audace, si può considerare l’uso di arredi in tonalità scure, ma con finiture diverse come mobili neri opachi o grigio scuro per far trasparire un aspetto sofisticato e contemporaneo. In alternativa, l’uso di metalli come oro oppure ottone nelle finiture di tavoli e accessori può creare un contrasto interessante con il parquet scuro. Le texture giocano un ruolo cruciale: un divano in velluto o una poltrona in pelle possono aggiungere profondità.

Immagine di parquet scuro

Quali mobili abbinare al parquet chiaro?

Il parquet chiaro è un’opzione altrettanto valida. Questa tipologia di pavimento è dona luminosità e ampiezza agli spazi, rendendoli visivamente più accoglienti. Quando si tratta di arredare una casa con parquet chiaro, ci sono diverse considerazioni da fare per creare un’armonia visiva. Per esempio, mobili in tonalità chiare, come legno bianco o grigio chiaro, possono creare un effetto di continuità e leggerezza.

Al contrario, mobili scuri, come il noce o il wengé, possono offrire un bel contrasto, risultando molto eleganti, ma è consigliabile utilizzarli con parsimonia per evitare di creare un contrasto troppo netto. Per quanto riguarda i tessuti, si può optare per colori pastello o neutri per divani e tende che si integrano perfettamente con il parquet chiaro. Accenti più vivaci, come cuscini oppure opere d’arte, possono aggiungere un tocco di personalità.

Immagine di cucina in legno con parquet chiaro

Le scelte di design per mobili con parquet

Per valorizzare il parquet, le linee dei mobili devono richiamare la semplicità e l’eleganza. Arredi con forme geometriche pulite e design minimalista contrastano con il calore del legno, creando un equilibrio visivo. Il design scandinavo, per esempio, si sposa perfettamente con il parquet grazie alla sua estetica minimalista e ai colori neutri che esaltano la bellezza del legno. Questo stile privilegia la luce e la funzionalità, combinando mobili essenziali con elementi decorativi in legno chiaro.

Anche elementi rustici possono dare vita ad abbinamenti interessanti: mobili in legno massello, tessuti naturali e tonalità terrose creano atmosfere vibranti. Al contrario, lo stile moderno e industrial possono enfatizzare il contrasto con il parquet. Il boho chic, invece, con i suoi colori vivaci e decorazioni eclettiche, valorizza ulteriormente il parquet, creando un ambiente dinamico, dove il legno diventa il filo conduttore di un’atmosfera armoniosa.

Immagine di mobili
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/quali-mobili-scegliere-con-il-parquet/feed/ 0
Marmo di Carrara: idee per inserirlo in casa https://pre.ventivi.it/blog/marmo-di-carrara-idee-per-inserirlo-in-casa/ https://pre.ventivi.it/blog/marmo-di-carrara-idee-per-inserirlo-in-casa/#respond Wed, 11 Dec 2024 12:43:35 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4761 Se si pensa al marmo di Carrara si visualizzano mentalmente degli ambienti caratterizzati da un’estrema raffinatezza. Ed è proprio questa peculiarità che nel tempo lo ha reso sempre più ricercato e prezioso. Si tratta, infatti, di un materiale, amatissimo da designer e architetti, che rappresenta una scelta di classe per arredare la casa. S

Solitamente, si presenta in un colore bianco puro o grigio chiaro, impreziosito da delicate venature grigie. Oltre alla bellezza, questo materiale è apprezzato per la versatilità e vanta di qualità come la resistenza e la durata nel tempo.

Immagine di bagno en suite marmo

Idee per inserire il marmo di Carrara negli ambienti domestici

Il marmo di Carrara trova la sua massima espressione e applicazione in bagno: qui può esprimere al meglio le sue qualità dalla semplicità al lusso, a seconda del progetto di arredo. Il suo utilizzo è vario, può essere utilizzato per i pavimenti, aggiungendo una sensazione di ampiezza e luminosità che rendono il bagno più arioso.

Può essere impiegato come rivestimento per il piano del lavabo, non solo è bello da vedere, ma è anche pratico grazie alla sua resistenza all’umidità. Diventa anche il materiale protagonista della vasca e della doccia, creando un effetto scenografico degno dell’atmosfera di una Spa.

La cucina è un altro ambiente dove marmo di Carrara è molto utilizzato, grazie alla sua resistenza e alla facilità di pulizia: via libera a pavimentazioni, paraschizzi resistenti alle macchie e anche a superfici di lavoro, isole e penisole. Il marmo unisce al decor il suo lato funzionale spiccato.

Nel soggiorno, invece, il marmo di Carrara assume una veste estetica e decorativa, può essere sfruttato per creare dettagli di design. Per esempio, declinato su un tavolo ovale aggiunge un tocco di raffinatezza e diventa il punto focale della stanza, oppure delle mensole in marmo sono perfette per esporre libri oppure oggetti decorativi, offrendo un mix di estetica e praticità.

Un posto speciale per questo rivestimento è il camino, un classico senza tempo che ognuno vorrebbe nel proprio salotto.

Immagine di marmo camino

Come abbinare il marmo di Carrara con altri materiali

Una delle qualità distintive del marmo di Carrara è la sua versatilità. Per ottenere un look equilibrato, è fondamentale selezionare i materiali giusti da abbinarvi. Tra tutti i materiali, il legno e il marmo si bilanciano perfettamente. Il calore e le tonalità naturali del legno smorzano la freddezza del marmo, componendo styling accoglienti ed eleganti.

Ad esempio, la struttura di una cucina in legno e il piano in marmo rappresenta una composizione di design di grande impatto. Il marmo si bilancia perfettamente anche insieme ai metalli come l’ottone, il rame o l’acciaio. L’uso di dettagli metallici, come gambe di tavoli, cornici o lampade, accentua l’eleganza del marmo, aggiungendo un tocco anche luxury.

Per un look contemporaneo, invece, il marmo di Carrara può essere abbinato a materiali moderni come il vetro o il cemento. Ad esempio, una combinazione di marmo e vetro in una cucina o un bagno crea un’estetica minimalista, mentre il cemento aggiunge un tocco industrial.

Immagine di marmo di carrara

La manutenzione del marmo di Carrara

Un aspetto essenziale del marmo di Carrara è la sua cura, volta a mantenere la bellezza nel tempo. La manutenzione richiede costanza e precisione, soprattutto per quel che riguarda la pulizia giornaliera, seguendo alcune indicazioni: è meglio utilizzare un panno morbido e detergenti delicati per pulire le superfici in marmo, evitando prodotti acidi o abrasivi, che possano opacizzare o danneggiare il materiale.

Inoltre, è consigliata l’applicazione periodica di un trattamento protettivo per prevenire l’assorbimento di liquidi e ridurre il rischio di macchie. Per preservare la lucentezza del marmo, è meglio lucidarlo una o due volte all’anno con prodotti specifici. Se, invece, la superficie presenta graffi profondi o macchie persistenti, è meglio rivolgersi a un professionista per il ripristino.

Immagine di marmo di carrara 1
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/marmo-di-carrara-idee-per-inserirlo-in-casa/feed/ 0
Casa accogliente: come trasformarla partendo dall’ingresso https://pre.ventivi.it/blog/casa-accogliente-come-trasformarla/ https://pre.ventivi.it/blog/casa-accogliente-come-trasformarla/#respond Wed, 11 Dec 2024 12:11:52 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4477 L’ingresso è il biglietto da visita della casa. È importante sentirsi a proprio agio entrando e, per questo motivo, è necessario che questo ambiente sia ordinato e che rispecchi il proprio stile e quello delle altre stanze. 

La casa, però, non è composta solo dall’ingresso. Affinché trasmetta la sensazione di ospitalità, è importante partire da li per poi proseguire con l’arredamento e l’organizzazione anche delle altre stanze.che questo luogo sia ospitale, ben progettato nel suo arredamento, stanza per stanza.

Immagine di nordico ingresso

L’ingresso di casa

L’ingresso di una casa non va considerato come mero punto di passaggio ma, come accennato in precedenza, funge da anticamera di accoglienza. Curarne l’estetica, l’ordine e l’arredamento è il primo passo affinché la prima impressione sia positiva.

Seguendo la filosofia minimalista, un ingresso con pochi oggetti è ordinato e non eccessivo. Si consiglia, dunque, fare spazio solo all’essenziale, liberandosi degli elementi superflui che appesantiscono gli spazi.

Seppur sia importante decorare e personalizzare l’ambiente, non per questo bisognerà dare sfogo agli eccessi. È consigliabile, pertanto, evitare l’accostamento di più colori e, soprattutto, evitare le tonalità troppo appariscenti o l’abbinamento di elementi d’arredo appartenenti a stili diversi tra loro. 

Se si vuole decorare in modo armonioso l’ingresso della propria casa, si potrà optare per una pratica consolle che, oltre a rispondere ai gusti estetici, potrà fungere da svuotatasche. Un’alternativa valida alla consolle potrà essere una sedia, su cui poggiare l’essenziale; oppure delle mensole, sotto le quali posizionare delle ceste portaoggetti.

Per rifinire l’ambiente, sopra i mobili scelti per l’ingresso, si potrebbero inserire dei quadri, di varie dimensioni: più piccoli e ravvicinati, posti attorno ad uno specchio, oppure un solo quadro più grande, che darà un tocco personale e di spicco all’ingresso.

Immagine di ingresso

Il salotto della casa

Se l’ingresso è il biglietto da visita della casa, il salotto ne è il cuore, la stanza di snodo. Per questo motivo, è importante che in questo ambiente si respiri armonia e benessere.

Il divano è il mobile principale della sala e deve essere scelto con attenzione, rifacendosi allo stile complessivo della stanza, sia nell’estetica, che nelle dimensioni. In un salotto piccolo, ad esempio, è da evitare un divano molto grande e viceversa. La fattezza del divano è imprescindibile per garantirne la comodità. Al divano si potranno accostare delle poltrone imbottite, pouf o una panche, con l’importante premessa che questi mobili dovranno permettere di muoversi bene nel resto della stanza. 

Inoltre, è bene fare attenzione ai tessuti: il divano sfoderabile è una soluzione ideale soprattutto in presenza di bambini o animali domestici. Si potranno inserire dei cuscini dalle diverse forme o dimensioni, con delle fantasie creative oppure accostando in contrasto le tinte unite. Oltre ai cuscini, anche le tende sono elementi molto importanti: si consiglia optare per dei tendaggi che si armonizzino ai toni dell’arredamento domestico.

Di fronte al divano si potrebbe inserire un tappeto delle giuste dimensioni. Il tappeto deve essere lungo quanto il divano e non più piccolo; in una stanza di medie-piccole dimensioni, il tappeto potrà essere posto sotto i piedini del divano, facendolo sporgere ai lati di qualche centimetro. Se si ha una stanza spaziosa, invece, il tappeto dovrà essere posizionato sotto gli arredi presenti ma, senza toccare le pareti della stanza.

Per completare l’arredamento del salone si potrebbe posizionare un tavolino da soggiorno: in vetro, in metallo o in marmo, in stile vintage, classico o contemporaneo. Per le proporzioni, si consiglia di scegliere un tavolino dall’altezza leggermente inferiore rispetto alla seduta del divano, in modo da poterne fruire più agilmente, potendovi appoggiare oggetti vari. 

Immagine di soggiorno casa

La camera da letto della casa

La camera da letto è il rifugio, la stanza dove ricaricare le pile e rilassarsi. Per renderla accogliente, sarà sufficiente osservare poche, ma fondamentali accortezze:

  • I colori scelti per la camera da letto dovranno infondere calma e tranquillità, a tal proposito, si consiglia di optare per le tonalità fredde, come il blu, il verde o il viola.
  • I materiali scelti faranno la differenza. Al fine di ottenere un effetto più naturale e rilassante nell’arredamento,  si tenga presente il possibile utilizzo del legno per pavimento e porte, o, in alternativa, il rattan per i mobili.
  • Da ultima ma non per importanza, anche l’illuminazione è un fattore molto importante per l’atmosfera complessiva della camera da letto. Il colore della luce ha diverse temperature, in commercio si possono trovare: luci fredde, neutre o naturali e calde, indicate dai gradi Kelvin (K). Si tenga presente che la luce naturale (o “bianca”) sarà un’ottima soluzione per non affaticare la vista e per far risaltare fedelmente i colori della stanza. Le luci naturali risultano una scelta vincente per la zona armadio. La luce calda crea un’atmosfera rilassante, ottime quindi per le abat-jour.
Immagine di rattan camera da letto
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/casa-accogliente-come-trasformarla/feed/ 0
Soggiorno caldo e accogliente anche in inverno: consigli su come fare https://pre.ventivi.it/blog/soggiorno-caldo-e-accogliente/ https://pre.ventivi.it/blog/soggiorno-caldo-e-accogliente/#respond Mon, 09 Dec 2024 08:43:36 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4451 L’inverno è la stagione ideale per stare sul divano con una tazza di cioccolata calda e un buon libro. Il soggiorno, da sempre considerato luogo di condivisione, si trasforma in un angolo dove rilassarsi e trascorrere piacevoli momenti in famiglia o con gli amici. Con pochi accorgimenti e qualche tocco creativo, è possibile trasformare il soggiorno in una stanza lussuosa con tutti i comfort. Dalle texture morbide, ai colori avvolgenti, dai profumi inebrianti alla giusta illuminazione, sono diversi gli step che concorrono a creare un’atmosfera calda e accogliente in soggiorno.

Immagine di soggiorno

I colori che rendono accogliente un soggiorno

I colori sono potenti alleati per creare un’atmosfera accattivante in soggiorno, soprattutto durante i mesi invernali. Tonalità calde e avvolgenti, come il rosso, l’arancione, il giallo ocra e il marrone, evocano immediatamente sensazioni di comfort e benessere, ricordando i colori caldi del fuoco e delle foglie autunnali.

Un divano in velluto bordeaux, cuscini in lana color senape e una parete dipinta con un delicato ocra possono trasformare il soggiorno in un nido accogliente. Anche i colori neutri hanno il loro fascino senza tempo: beige, crema e grigio polvere, se abbinati a texture morbide e dettagli colorati, creano un’atmosfera raffinata.

Per esempio, un divano grigio chiaro con cuscini in tonalità calde e un tappeto in lana naturale può essere una scelta perfetta per chi desidera un ambiente sofisticato. Inoltre, i colori pastello, come il rosa cipria, il verde salvia e il blu polvere, possono aggiungere un tocco di dolcezza e romanticismo all’ambiente. Abbinati a colori più decisi, come il bordeaux o il verde oliva, creano contrasti interessanti e dinamici.

Immagine di soggiorno moderno

Come trasformare un soggiorno moderno in un caldo rifugio

Trasformare un soggiorno moderno in un caldo rifugio è un’operazione che richiede pochi, ma mirati interventi. L’obiettivo è creare un’atmosfera intima e confortevole, un luogo dove rilassarsi e ritrovare il benessere. I materiali naturali sono i primi alleati di questo processo. Il legno, con la sua texture calda e avvolgente, è perfetto per un tavolino da caffè o una libreria.

La lana, morbida e soffice, è ideale per tappeti e cuscini. Anche il cotone, grazie alla sua naturalezza, contribuisce a creare un’atmosfera accogliente. Le luci fredde e intense devono lasciare spazio a lampade da terra con paralumi in tessuto, candele profumate e ghirlande luminose.

La luce deve essere soffusa, creando un’atmosfera rilassante e intima, anche l’inserimento di librerie o mensole fornisce non solo funzionalità, ma anche l’opportunità di esporre oggetti personali che rendono il salotto unico e caratteristico.

Immagine di soggiorno casa

I migliori mobili per soggiorno dal design unico

La scelta dei mobili di design può fare la differenza nel creare un ambiente armonioso e invitante. In primo luogo, fra i mobili da salotto, occorre puntare su un divano di alta qualità. Modelli modulari o a L non solo ottimizzano lo spazio, ma offrono anche comfort senza pari. Scegliere tessuti morbidi e caldi, come la lana o il velluto, contribuisce a un’atmosfera coccola.

Un divano con tonalità neutre può essere accentuato con cuscini colorati o a fantasia per personalizzare l’ambiente. Le poltrone di design, come quelle di Eero Saarinen, per esempio, oppure le iconiche poltrone Egg, possono aggiungere un tocco di stile e invitare al relax. Un tavolino da caffè dal design originale, in legno o in vetro temperato, può fungere da punto focale, rendendo anche funzionale lo spazio dedicato al tempo libero.

Per completare l’arredamento, non dimentichiamo le librerie. Modelli aperti o con illuminazione integrata non solo offrono spazio per i libri, ma trasformano anche il salotto in una vera e propria oasi culturale. Anche l’inserimento di piante decorative e articoli d’arte conferisce personalità e un tocco di freschezza all’ambiente.

Immagine di salone divano bianco
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/soggiorno-caldo-e-accogliente/feed/ 0
Come creare un look sofisticato per la casa https://pre.ventivi.it/blog/come-creare-un-look-sofisticato-per-la-casa/ https://pre.ventivi.it/blog/come-creare-un-look-sofisticato-per-la-casa/#respond Thu, 05 Dec 2024 14:01:05 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4458 La ricerca di un look sofisticato nell’ambiente domestico che rifletta la personalità e lo stile di chi lo abita è un desiderio comune a molte persone. Creare un look sofisticato che faccia pensare a una casa lussuosa, senza rinunciare al comfort, è possibile con alcune accortezze e scelte ponderate.

L’arte di arredare e decorare la propria casa va oltre il semplice posizionamento di mobili e oggetti: si tratta piuttosto di un processo che implica la scelta di materiali, colori e accessori che raccontano una storia e comunicano appieno i gusti e le preferenze di chi vi abita.

Immagine di look sofisticato

I colori dell’arredamento e delle pareti per un look sofisticato

La scelta dei colori è uno dei primi step da considerare quando il fine è quello di ricreare un look sofisticato. Colori neutri come il grigio, il beige e il bianco possono costituire una base perfetta per un ambiente elegante. Questi toni, infatti, donano luminosità e ampiezza agli spazi, consentendo di giocare con accessori e complementi, senza sovraccaricare l’ambiente. Affiancare a questi colori basi neutre delle tonalità più audaci, come il blu scuro, il verde oliva o il bordeaux, può aiutare a donare carattere e profondità alle stanze.

Le pareti possono essere dipinte in tonalità più intense o arricchite da carta da parati decorativa, che diventa subito un punto focale. Tuttavia, è fondamentale mantenere un equilibrio, distribuendo i colori in modo uniforme per evitare che l’ambiente appaia caotico.

Immagine di look sofisticato casa

Lo stile dell’arredamento per un look sofisticato

È importante selezionare pezzi di arredamento di qualità, realizzati con materiali pregiati come il legno massello, il vetro o il metallo. Un tavolo in legno massello con finiture raffinate o essenze pregiate, delle sedie in pelle o tessuti ricercati possono arricchire l’atmosfera di un soggiorno. È utile optare per un mix di stili, unendo elementi moderni con pezzi vintage, in modo da trasmettere la sensazione di unicità e donare carattere e unicità all’ambiente. Ogni oggetto deve essere scelto con cura, poiché si tratta di elementi che andranno a comporre l’immagine di casa.

L’illuminazione è un fattore determinante e aiuta a definire il mood degli spazi. Lampade ricercate con design distintivi possono fare la differenza, trasformando un semplice soggiorno in un’accogliente sala da pranzo. Appendere lampade a sospensione sopra il tavolo può generare un’illuminazione calda e intima, rendendo ogni pasto un’occasione speciale. In linea di massima per creare un look sofisticato è bene evitare di sovraccaricare gli spazi con troppi mobili. Il segreto è scegliere pochi pezzi di qualità, dalle linee pulite e dalle forme essenziali.

Immagine di sofisticato casa

Completare l’arredamento con accessori e dettagli di stile

Gli accessori sono il tocco finale e possono trasformare un ambiente da ordinario a straordinario. Le decorazioni come cuscini, vasi e opere d’arte possono contribuire a definire la personalità di uno spazio. Scegliere tessuti di alta qualità per tende e cuscini, come il velluto o la seta, aumenta immediatamente il livello di sofisticatezza.

È bene tenere in considerazione che i tappeti possono fungere da elementi di collegamento tra diverse aree, creando un’armonia visiva. Anche l’inserimento di opere d’arte, sia moderne che classiche, è una buona strategia da utilizzare per valorizzare ogni stanza, rendendo l’atmosfera più intrigante e accogliente.

I dettagli non devono essere sottovalutati: piccole decorazioni, come candele profumate, libri d’arte o una selezione di piante verdi, possono arricchire l’ambiente, rendendolo piacevole e vivo. L’importante è mantenere un filo conduttore che unisca allestimenti e decorazioni, assicurandosi che ogni elemento si integri armonicamente senza generare confusione visiva.

Un look sofisticato non è solo questione di oggetti costosi, ma di equilibrio tra estetica e funzionalità, con un occhio attento ai dettagli e alcune scelte consapevoli, è possibile creare un’atmosfera raffinata e accogliente anche con un budget limitato.

Immagine di archi interni
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/come-creare-un-look-sofisticato-per-la-casa/feed/ 0