Patrizia Ferlini – Blog Preventivi https://pre.ventivi.it/blog Wed, 11 Dec 2024 13:47:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://pre.ventivi.it/blog/wp-content/uploads/2024/01/preventivi-blog-favicon.png Patrizia Ferlini – Blog Preventivi https://pre.ventivi.it/blog 32 32 Quali mobili scegliere se c’è il parquet in casa? https://pre.ventivi.it/blog/quali-mobili-scegliere-con-il-parquet/ https://pre.ventivi.it/blog/quali-mobili-scegliere-con-il-parquet/#respond Wed, 11 Dec 2024 13:47:56 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4398 I mobili per la casa non sono tutti uguali. La loro scelta può essere influenzata da molteplici fattori. Ad esempio, la presenza del parquet è un elemento fondamentale che ne determina la scelta.

Il parquet spopola tra gli amanti del legno e offre una calda sensazione di autenticità e comfort, trasformando qualsiasi stanza in uno spazio invitante. La sua estetica ricca e variegata permette di adattarsi a diversi stili, dal classico al moderno, contribuendo a creare un ambiente personalizzato.

Oltre alla bellezza, il parquet è noto per la sua durabilità e resistenza, con la possibilità di essere levigato nel tempo, mantenendo, così, il suo fascino originale. Inoltre, il legno ha proprietà isolanti che migliorano l’efficienza energetica della casa, rendendo l’ambiente più confortevole durante le diverse stagioni. Scegliere il parquet come pavimento significa investire non solo in un materiale pregiato, ma anche in un elemento che valorizza e arricchisce la propria casa nel corso degli anni. Ma come abbinarlo all’arredo domestico?

Immagine di parquet prefinito

Quali mobili abbinare al parquet scuro?

Per ottenere un effetto armonioso, è fondamentale considerare il contrasto e la complementarità dei colori. I parquet scuri, come quelli in rovere o noce creano una base solida e sofisticata. È consigliabile optare per mobili che si distinguano ma che, al contempo, si integrino bene.

Uno dei migliori abbinamenti è con i mobili in legno chiaro, come il frassino o il pino, che offrono un bel contrasto luminoso. Questi materiali possono bilanciare l’intensità del pavimento scuro, creando un’atmosfera accogliente e ariosa. Anche i mobili bianchi o color pastello sono ideali, poiché aggiungono freschezza e leggerezza all’ambiente.

Per un look più audace, si può considerare l’uso di arredi in tonalità scure, ma con finiture diverse come mobili neri opachi o grigio scuro per far trasparire un aspetto sofisticato e contemporaneo. In alternativa, l’uso di metalli come oro oppure ottone nelle finiture di tavoli e accessori può creare un contrasto interessante con il parquet scuro. Le texture giocano un ruolo cruciale: un divano in velluto o una poltrona in pelle possono aggiungere profondità.

Immagine di parquet scuro

Quali mobili abbinare al parquet chiaro?

Il parquet chiaro è un’opzione altrettanto valida. Questa tipologia di pavimento è dona luminosità e ampiezza agli spazi, rendendoli visivamente più accoglienti. Quando si tratta di arredare una casa con parquet chiaro, ci sono diverse considerazioni da fare per creare un’armonia visiva. Per esempio, mobili in tonalità chiare, come legno bianco o grigio chiaro, possono creare un effetto di continuità e leggerezza.

Al contrario, mobili scuri, come il noce o il wengé, possono offrire un bel contrasto, risultando molto eleganti, ma è consigliabile utilizzarli con parsimonia per evitare di creare un contrasto troppo netto. Per quanto riguarda i tessuti, si può optare per colori pastello o neutri per divani e tende che si integrano perfettamente con il parquet chiaro. Accenti più vivaci, come cuscini oppure opere d’arte, possono aggiungere un tocco di personalità.

Immagine di cucina in legno con parquet chiaro

Le scelte di design per mobili con parquet

Per valorizzare il parquet, le linee dei mobili devono richiamare la semplicità e l’eleganza. Arredi con forme geometriche pulite e design minimalista contrastano con il calore del legno, creando un equilibrio visivo. Il design scandinavo, per esempio, si sposa perfettamente con il parquet grazie alla sua estetica minimalista e ai colori neutri che esaltano la bellezza del legno. Questo stile privilegia la luce e la funzionalità, combinando mobili essenziali con elementi decorativi in legno chiaro.

Anche elementi rustici possono dare vita ad abbinamenti interessanti: mobili in legno massello, tessuti naturali e tonalità terrose creano atmosfere vibranti. Al contrario, lo stile moderno e industrial possono enfatizzare il contrasto con il parquet. Il boho chic, invece, con i suoi colori vivaci e decorazioni eclettiche, valorizza ulteriormente il parquet, creando un ambiente dinamico, dove il legno diventa il filo conduttore di un’atmosfera armoniosa.

Immagine di mobili
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/quali-mobili-scegliere-con-il-parquet/feed/ 0
Garage: come rimodernarlo e renderlo vivibile https://pre.ventivi.it/blog/garage-come-rimodernarlo/ https://pre.ventivi.it/blog/garage-come-rimodernarlo/#respond Mon, 09 Dec 2024 14:23:34 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4462 Il garage è considerato uno spazio multifunzionale, spesso trascurato e relegato a un semplice deposito di attrezzi e oggetti non più utilizzati. Tuttavia, con le giuste idee, è possibile trasformare questo ambiente in un luogo vivibile, accogliente e funzionale.

L’ammodernamento del garage può rappresentare, non solo un miglioramento estetico, ma anche un incremento del valore della proprietà e una maggiore utilità per la vita quotidiana. Basta mettere in moto delle strategie efficaci per valorizzarlo, rendendolo uno spazio che risponde alle esigenze moderne e che può servire a molteplici scopi, dal luogo di lavoro a un’area ricreativa.

Immagine di garage

Trasformare il garage riqualificando gli spazi

Un garage tradizionalmente considerato solo un’area di stoccaggio, può essere rivisitato in chiave moderna attraverso cambiamenti estetici e funzionali. L’uso di colori chiari sulle pareti e sul pavimento può illuminare lo spazio, trasformandolo in un ambiente più ampio. Le vernici anti-macchia e facili da pulire, invece, sono ideali per resistere all’usura e mantenere il garage in ottime condizioni.

Inoltre, aggiungere l’illuminazione adeguata è un altro aspetto fondamentale: lampade a LED possono fornire una luce efficiente, mentre anche applique e strip lights possono dare un tocco di design. Per quanto riguarda la disposizione dell’arredamento, come scaffalature e armadi, deve essere pensata con attenzione per ottimizzare lo spazio senza compromettere la funzionalità.

Creare un’area di lavoro ben organizzata con un banco da lavoro e strumenti a portata di mano può trasformare il garage in un vero e proprio laboratorio domestico. La scelta dei materiali per pavimenti e rivestimenti è determinante per definire lo stile e la sua funzionalità. Per esempio citando il pavimento, il gres porcellanato è un’ottima soluzione: resistente, facile da pulire e disponibile in una vasta gamma di colori e finiture.

Anche il cemento levigato è un’opzione interessante per un ambiente dell’aspetto industriale e moderno. Per le pareti si possono utilizzare pitture lavabili e resistenti all’umidità, oppure rivestimenti in legno o pannelli decorativi.

Immagine di garage casa

Arredare il garage con funzionalità

Rendere il garage abitabile richiede anche un occhio attento all’organizzazione. Un garage disordinato e ingombro di oggetti non utilizzati può risultare poco funzionale. Per iniziare, è importante disfarsi di tutto ciò che non serve più, una volta liberato lo spazio, si consiglia di utilizzare sistemi di stoccaggio intelligenti, come scaffali modulari e contenitori trasparenti, per tenere tutto in ordine e facilmente accessibile.

Sfruttare anche le pareti con ganci e mensole permette di risparmiare spazio prezioso a pavimento e rende il garage più funzionale. Inoltre, è utile differenziare le zone in base alle attività: un’area per il bricolage, una per il giardinaggio o persino un angolo dedicato agli hobby. Una buona pianificazione dell’area del garage non solo aumenta l’efficienza, ma può anche rendere l’ambiente molto più gradevole da vivere.

Un garage rimodernato può, infine, diventare un luogo ideale di ritrovo. Aggiungere elementi come una zona lounge con divani, tavolini e persino una piccola cucina può trasformare il garage in un’area domestica da vivere.

Immagine di interno garage casa

Se lo spazio lo consente, per esempio, si potrebbe pensare a un angolo bar o a un’area giochi per i bambini, offrendo così un valore aggiunto all’intera abitazione. Anche l’uso di piante e decorazioni murali può contribuire a creare un’atmosfera più vivibile e accogliente. Alcuni proprietari optano per l’installazione di finestre o porte in vetro per migliorare la ventilazione e l’illuminazione naturale, rendendo lo spazio più luminoso e meno asettico.

Il tocco finale può arrivare dalla selezione di arredamenti e decorazioni che riflettano lo stile personale dei proprietari, rendendo il garage non solo un luogo funzionale, ma anche un’estensione della loro casa e della loro vita quotidiana. La trasformazione del garage, quindi, è un processo che richiede attenzione ai dettagli e una visione chiara, ma i risultati possono essere gratificanti, consentendo di sfruttare appieno uno degli spazi più nascosti della casa.

]]>
https://pre.ventivi.it/blog/garage-come-rimodernarlo/feed/ 0
Soggiorno caldo e accogliente anche in inverno: consigli su come fare https://pre.ventivi.it/blog/soggiorno-caldo-e-accogliente/ https://pre.ventivi.it/blog/soggiorno-caldo-e-accogliente/#respond Mon, 09 Dec 2024 08:43:36 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4451 L’inverno è la stagione ideale per stare sul divano con una tazza di cioccolata calda e un buon libro. Il soggiorno, da sempre considerato luogo di condivisione, si trasforma in un angolo dove rilassarsi e trascorrere piacevoli momenti in famiglia o con gli amici. Con pochi accorgimenti e qualche tocco creativo, è possibile trasformare il soggiorno in una stanza lussuosa con tutti i comfort. Dalle texture morbide, ai colori avvolgenti, dai profumi inebrianti alla giusta illuminazione, sono diversi gli step che concorrono a creare un’atmosfera calda e accogliente in soggiorno.

Immagine di soggiorno

I colori che rendono accogliente un soggiorno

I colori sono potenti alleati per creare un’atmosfera accattivante in soggiorno, soprattutto durante i mesi invernali. Tonalità calde e avvolgenti, come il rosso, l’arancione, il giallo ocra e il marrone, evocano immediatamente sensazioni di comfort e benessere, ricordando i colori caldi del fuoco e delle foglie autunnali.

Un divano in velluto bordeaux, cuscini in lana color senape e una parete dipinta con un delicato ocra possono trasformare il soggiorno in un nido accogliente. Anche i colori neutri hanno il loro fascino senza tempo: beige, crema e grigio polvere, se abbinati a texture morbide e dettagli colorati, creano un’atmosfera raffinata.

Per esempio, un divano grigio chiaro con cuscini in tonalità calde e un tappeto in lana naturale può essere una scelta perfetta per chi desidera un ambiente sofisticato. Inoltre, i colori pastello, come il rosa cipria, il verde salvia e il blu polvere, possono aggiungere un tocco di dolcezza e romanticismo all’ambiente. Abbinati a colori più decisi, come il bordeaux o il verde oliva, creano contrasti interessanti e dinamici.

Immagine di soggiorno moderno

Come trasformare un soggiorno moderno in un caldo rifugio

Trasformare un soggiorno moderno in un caldo rifugio è un’operazione che richiede pochi, ma mirati interventi. L’obiettivo è creare un’atmosfera intima e confortevole, un luogo dove rilassarsi e ritrovare il benessere. I materiali naturali sono i primi alleati di questo processo. Il legno, con la sua texture calda e avvolgente, è perfetto per un tavolino da caffè o una libreria.

La lana, morbida e soffice, è ideale per tappeti e cuscini. Anche il cotone, grazie alla sua naturalezza, contribuisce a creare un’atmosfera accogliente. Le luci fredde e intense devono lasciare spazio a lampade da terra con paralumi in tessuto, candele profumate e ghirlande luminose.

La luce deve essere soffusa, creando un’atmosfera rilassante e intima, anche l’inserimento di librerie o mensole fornisce non solo funzionalità, ma anche l’opportunità di esporre oggetti personali che rendono il salotto unico e caratteristico.

Immagine di soggiorno casa

I migliori mobili per soggiorno dal design unico

La scelta dei mobili di design può fare la differenza nel creare un ambiente armonioso e invitante. In primo luogo, fra i mobili da salotto, occorre puntare su un divano di alta qualità. Modelli modulari o a L non solo ottimizzano lo spazio, ma offrono anche comfort senza pari. Scegliere tessuti morbidi e caldi, come la lana o il velluto, contribuisce a un’atmosfera coccola.

Un divano con tonalità neutre può essere accentuato con cuscini colorati o a fantasia per personalizzare l’ambiente. Le poltrone di design, come quelle di Eero Saarinen, per esempio, oppure le iconiche poltrone Egg, possono aggiungere un tocco di stile e invitare al relax. Un tavolino da caffè dal design originale, in legno o in vetro temperato, può fungere da punto focale, rendendo anche funzionale lo spazio dedicato al tempo libero.

Per completare l’arredamento, non dimentichiamo le librerie. Modelli aperti o con illuminazione integrata non solo offrono spazio per i libri, ma trasformano anche il salotto in una vera e propria oasi culturale. Anche l’inserimento di piante decorative e articoli d’arte conferisce personalità e un tocco di freschezza all’ambiente.

Immagine di salone divano bianco
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/soggiorno-caldo-e-accogliente/feed/ 0
Come rendere abitabile una soffitta https://pre.ventivi.it/blog/come-rendere-abitabile-una-soffitta/ https://pre.ventivi.it/blog/come-rendere-abitabile-una-soffitta/#respond Mon, 09 Dec 2024 08:16:56 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4456 Trasformare una soffitta in uno spazio abitabile rappresenta un’opportunità per ampliare la superficie utile di una casa, realizzando un ambiente in più da vivere.  Molti proprietari di casa si trovano a fronteggiare soffitte inutilizzate che, seppur abbondanti di potenziale, restano, spesso, trascurate e dimenticate.

La ristrutturazione di questi spazi non solo consente di guadagnare metri quadri, ma si ripercuote anche sull’intera proprietà, aggiungendone valore. Attuare una pianificazione accurata, tenendo in considerazione aspetti strutturali e design, è fondamentale per il successo dell’operazione. È possibile sfruttare la soffitta e usufruirne per molteplici usi, senza tralasciare lo stile.

Immagine di soffitta

Come valutare la struttura del sottotetto abitabile?

Il primo passo da compiere nel processo di trasformazione di una soffitta consiste nella valutazione della sua struttura. Prima di avviare la  ristrutturazione, è essenziale effettuare un’analisi dettagliata dell’ambiente, considerando alcuni fattori cruciali. Innanzitutto, è necessario controllare le condizioni del tetto e le travi.

Anche l’integrità della struttura esistente deve essere garantita e, qualora si presentino segni di deterioramento o danneggiamento, sarà opportuno intervenire tempestivamente. Coinvolgere un professionista del settore, come un ingegnere o un architetto, può rivelarsi di grande aiuto per monitorare eventuali problemi di stabilità.

In aggiunta, è fondamentale verificare le normative locali riguardanti la trasformazione di spazi non abitativi. Ogni comune ha leggi specifiche che regolano l’uso delle soffitte come abitazione. Pertanto, prima di avviare i lavori, è consigliabile informarsi presso l’ufficio tecnico locale e, se necessario, richiedere i permessi opportuni. Solo dopo aver accertato che tutto sia a norma si potrà proseguire con la progettazione degli interni.

Immagine di arredamento soffitta

Come progettare gli interni della soffitta

Una volta accertata la fattibilità del progetto, si passa alla fase di progettazione degli interni. Le idee di destinazione d’uso possono essere varie: la soffitta può diventare una zona living, uno studio, una camera da letto o persino un loft creativo. La scelta dell’uso finale dello spazio influisce notevolmente sulle decisioni progettuali. In questa fase, l’attenzione deve concentrarsi sulla distribuzione dello spazio, sul layout e sull’arredamento e un atteggiamento flessibile e una visione creativa possono trasformare anche gli angoli più complessi in aree funzionali.

L’illuminazione assume un ruolo centrale nella progettazione: via libera a finestre velux o lucernari che possono rivelarsi soluzioni ideali per garantire luminosità e ventilazione, ripristinando un senso di apertura verso l’esterno. Elementi come scale, soppalchi e pareti divisorie devono essere studiati con attenzione per garantire sia estetica che praticità. In questo contesto, l’uso di materiali leggeri e naturali, come il legno, può contribuire a rendere l’ambiente caldo e accogliente, mentre tinte chiare e tonalità neutre contribuiranno ad ampliare otticamente lo spazio.

Immagine di soffitta mobli

Idee per una soffitta dal design unico e confortevole 

L’arredamento è l’aspetto più creativo del progetto. La scelta dei mobili dipenderà dallo spazio a disposizione e dallo stile che si desidera ottenere. Mobili bassi e funzionali, come letti a scomparsa, armadi a muro e scrivanie con ruote, sono ideali per sfruttare al meglio lo spazio. Le travi a vista possono essere valorizzate con una verniciatura a contrasto o lasciate a vista per un effetto rustico. Le finestre, anche se di dimensioni ridotte, possono essere valorizzate con tende leggere e trasparenti che lascino filtrare la luce naturale.

Uno degli aspetti più importanti da considerare durante la trasformazione di una soffitta in uno spazio abitabile è anche il comfort termico e acustico. La qualità dell’isolamento influisce notevolmente sul benessere degli abitanti e sulla manutenzione nel lungo periodo. È necessario investire in un buon isolamento del tetto, che aiuti a mantenere una temperatura costante durante tutto l’anno e a ridurre il consumo energetico. L’isolamento può essere realizzato con materiali specializzati che apportano anche vantaggi acustici, riducendo il rumore esterno e rendendo l’ambiente più piacevole.

Immagine di soffitta casa
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/come-rendere-abitabile-una-soffitta/feed/ 0
Come creare un look sofisticato per la casa https://pre.ventivi.it/blog/come-creare-un-look-sofisticato-per-la-casa/ https://pre.ventivi.it/blog/come-creare-un-look-sofisticato-per-la-casa/#respond Thu, 05 Dec 2024 14:01:05 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4458 La ricerca di un look sofisticato nell’ambiente domestico che rifletta la personalità e lo stile di chi lo abita è un desiderio comune a molte persone. Creare un look sofisticato che faccia pensare a una casa lussuosa, senza rinunciare al comfort, è possibile con alcune accortezze e scelte ponderate.

L’arte di arredare e decorare la propria casa va oltre il semplice posizionamento di mobili e oggetti: si tratta piuttosto di un processo che implica la scelta di materiali, colori e accessori che raccontano una storia e comunicano appieno i gusti e le preferenze di chi vi abita.

Immagine di look sofisticato

I colori dell’arredamento e delle pareti per un look sofisticato

La scelta dei colori è uno dei primi step da considerare quando il fine è quello di ricreare un look sofisticato. Colori neutri come il grigio, il beige e il bianco possono costituire una base perfetta per un ambiente elegante. Questi toni, infatti, donano luminosità e ampiezza agli spazi, consentendo di giocare con accessori e complementi, senza sovraccaricare l’ambiente. Affiancare a questi colori basi neutre delle tonalità più audaci, come il blu scuro, il verde oliva o il bordeaux, può aiutare a donare carattere e profondità alle stanze.

Le pareti possono essere dipinte in tonalità più intense o arricchite da carta da parati decorativa, che diventa subito un punto focale. Tuttavia, è fondamentale mantenere un equilibrio, distribuendo i colori in modo uniforme per evitare che l’ambiente appaia caotico.

Immagine di look sofisticato casa

Lo stile dell’arredamento per un look sofisticato

È importante selezionare pezzi di arredamento di qualità, realizzati con materiali pregiati come il legno massello, il vetro o il metallo. Un tavolo in legno massello con finiture raffinate o essenze pregiate, delle sedie in pelle o tessuti ricercati possono arricchire l’atmosfera di un soggiorno. È utile optare per un mix di stili, unendo elementi moderni con pezzi vintage, in modo da trasmettere la sensazione di unicità e donare carattere e unicità all’ambiente. Ogni oggetto deve essere scelto con cura, poiché si tratta di elementi che andranno a comporre l’immagine di casa.

L’illuminazione è un fattore determinante e aiuta a definire il mood degli spazi. Lampade ricercate con design distintivi possono fare la differenza, trasformando un semplice soggiorno in un’accogliente sala da pranzo. Appendere lampade a sospensione sopra il tavolo può generare un’illuminazione calda e intima, rendendo ogni pasto un’occasione speciale. In linea di massima per creare un look sofisticato è bene evitare di sovraccaricare gli spazi con troppi mobili. Il segreto è scegliere pochi pezzi di qualità, dalle linee pulite e dalle forme essenziali.

Immagine di sofisticato casa

Completare l’arredamento con accessori e dettagli di stile

Gli accessori sono il tocco finale e possono trasformare un ambiente da ordinario a straordinario. Le decorazioni come cuscini, vasi e opere d’arte possono contribuire a definire la personalità di uno spazio. Scegliere tessuti di alta qualità per tende e cuscini, come il velluto o la seta, aumenta immediatamente il livello di sofisticatezza.

È bene tenere in considerazione che i tappeti possono fungere da elementi di collegamento tra diverse aree, creando un’armonia visiva. Anche l’inserimento di opere d’arte, sia moderne che classiche, è una buona strategia da utilizzare per valorizzare ogni stanza, rendendo l’atmosfera più intrigante e accogliente.

I dettagli non devono essere sottovalutati: piccole decorazioni, come candele profumate, libri d’arte o una selezione di piante verdi, possono arricchire l’ambiente, rendendolo piacevole e vivo. L’importante è mantenere un filo conduttore che unisca allestimenti e decorazioni, assicurandosi che ogni elemento si integri armonicamente senza generare confusione visiva.

Un look sofisticato non è solo questione di oggetti costosi, ma di equilibrio tra estetica e funzionalità, con un occhio attento ai dettagli e alcune scelte consapevoli, è possibile creare un’atmosfera raffinata e accogliente anche con un budget limitato.

Immagine di archi interni
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/come-creare-un-look-sofisticato-per-la-casa/feed/ 0
Legno in casa: come scegliere le essenze? https://pre.ventivi.it/blog/legno-in-casa-come-scegliere-le-essenze/ https://pre.ventivi.it/blog/legno-in-casa-come-scegliere-le-essenze/#respond Wed, 27 Nov 2024 11:43:27 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4396 Scegliere le essenze del legno più appropriate, rappresenta il primo step per comporre uno spazio domestico. Si tratta di materiali naturali che, non solo donano un tocco di calore ed eleganza agli spazi, ma offrono anche una vasta gamma di profili. La varietà delle essenze, che spazia da legni pregiati come il teak e il mogano a opzioni più comuni come il pino e la quercia, permette di creare atmosfere diverse, dal rustico al contemporaneo.

Le caratteristiche fisiche e chimiche di ciascun legno influiscono non solo sull’aspetto estetico, ma anche sulla durabilità e sul comfort degli ambienti. Inoltre, molte essenze di legno possiedono qualità antibatteriche e antistatiche, contribuendo a un ambiente domestico più sano. Integrando legni naturali attraverso mobili, parquet e decorazioni, si può trasformare la propria casa in un rifugio accogliente e raffinato, ricco di personalità e stile.

Immagine di legno casa

Parquet in casa: quali sono le migliori essenze

Quando si sceglie il parquet per la propria abitazione,  è cruciale riflettere sulla durabilità e la manutenzione. Tra le migliori essenze di legno per il parquet, spiccano innanzitutto il rovere e le sue varianti. Il rovere è conosciuto per la sua resistenza e durevolezza, offre una finitura calda e accogliente che si adatta a stili diversi. Un’altra essenza molto apprezzata è il teak, noto per la sua resistenza all’umidità e agli agenti atmosferici, il che lo rende ideale per ambienti come cucine o bagni. Inoltre, il teak presenta una bellissima venatura naturale, che conferisce un tocco di eleganza.

Il noce è una scelta pregiata, caratterizzato da una tonalità scura e un aspetto lussuoso. È perfetto per chi desidera un look sofisticato e ricercato, anche se richiede una cura maggiore per mantenere la sua bellezza nel tempo. In alternativa, l’iroko è un legno esotico che offre resistenza e una colorazione calda, mentre l’acero è spesso scelto per la sua leggerezza e luminosità, adatto per ambienti moderni.

Immagine di legno mobili

L’arredamento in legno per la zona giorno

In soggiorno, il rovere è una scelta eccellente. Questo legno duro è resistente e durevole, con una bella venatura che aggiunge eleganza. È ideale per pavimenti e mobili, in quanto resiste bene all’usura. Nella cucina, il faggio è un’opzione popolare, si tratta di un legno è denso e resistente all’umidità, rendendolo perfetto per i piani di lavoro e i mobili. La sua tonalità chiara e calda aiuta a creare un ambiente luminoso e accogliente.

Per quanto riguarda i serramenti, Le opzioni più apprezzate includono il rovere, il pino e il larice. Il rovere è noto per la sua solidità e resistenza agli agenti atmosferici, rendendolo perfetto per finestre e porte. Il pino è leggero e facilmente lavorabile, ma con una buona impregnazione può resistere nel tempo. Il larice, invece, è naturalmente resistente all’umidità e agli insetti, rendendolo una scelta durevole.

Immagine di sedie desing legno

Il legno ideale per la zona notte

Nel bagno, è meglio optare per legni trattati o resistenti all’umidità come l’iroko o il teak. Questi legni tropicali sono naturalmente resistenti all’umidità e alla formazione di funghi, rendendoli perfetti per mobili e pavimenti in ambienti soggetti a spruzzi d’acqua. Per ambienti come uno studio il noce può essere una scelta raffinata, è un legno pregiato, caratterizzato da una tonalità scura e una superficie liscia che lo rende perfetto per scrivanie e scaffali, creando un ambiente professionale.

Per le camere da letto, il ciliegio è molto apprezzato, con il suo colore ricco e la sua capacità di invecchiare bene, il ciliegio dona un’atmosfera calda e rilassante, perfetta per il riposo. È ideale per letti, armadi e mobili vari.

La scelta dell’essenza corretta per la casa gioca un ruolo centrale anche nell’arredamento. Accostare colori tenui o più decisi è uno tra gli aspetti da valutare.

Immagine di archi camera da letto
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/legno-in-casa-come-scegliere-le-essenze/feed/ 0
Piastrelle piccole o grandi? https://pre.ventivi.it/blog/piastrelle-piccole-o-grandi/ https://pre.ventivi.it/blog/piastrelle-piccole-o-grandi/#respond Wed, 27 Nov 2024 11:11:14 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4460 La scelta delle piastrelle è un passaggio fondamentale nella progettazione degli spazi interni ed esterni di un’abitazione. In un mercato ricco di opzioni, la dimensione gioca un ruolo cruciale nell’estetica e nella funzionalità degli ambienti.

Le piastrelle piccole possono conferire un senso di ricercatezza e dettaglio, mentre quelle grandi tendono a creare una sensazione di ampiezza e modernità. Sebbene sembri una questione semplice ci sono vantaggi e svantaggi per ciascun tipo, dalle dimensioni, all’estetica, fino alla manutenzione e la percezione degli spazi. La scelta finale dipenderà non solo dal gusto personale, ma anche dalle caratteristiche architettoniche e dallo stile di vita di chi vive l’ambiente.

Immagine di piastrelle cucina

Dimensioni delle piastrelle

L’aspetto visivo e complessivo degli ambienti della casa è uno dei fattori determinanti che influenza la selezione dei complementi, dei materiali e delle finiture. Le piastrelle piccole, come quelle a mosaico, possono essere utilizzate per creare pattern e texture interessanti. Sono ideali per spazi come bagni e cucine, dove dettagli accattivanti possono migliorare l’aspetto generale.

Tuttavia, è fondamentale considerare che un eccesso di piastrelle piccole può far apparire gli ambienti più angusti, specialmente in stanze di dimensioni ridotte. Al contrario, quelle grandi tendono a dare un’impressione di continuità e possono ampliare visivamente uno spazio. La loro superficie ridotta al minimo rispetto alle linee di fuga crea un effetto minimalista e pulito, perfetto per ambienti moderni e open space.

La scelta tra le due dimensioni dipende, quindi, non solo dal gusto personale, ma anche dalle proporzioni dell’ambiente considerato.

Immagine di piastrelle bagno

La funzionalità e la manutenzione delle piastrelle

Oltre all’estetica, la funzionalità delle mattonelle è un aspetto cruciale da valutare. Quelle piccole possono risultare più difficili da installare e richiedono maggiore precisione per ottenere risultati uniformi. Inoltre, le fughe, essendo più numerose, possono accumulare sporco e batteri, richiedendo una manutenzione più frequente. Tuttavia, la possibilità di adattare facilmente le piastrelle a superfici irregolari rende queste opzioni molto versatili.

Dall’altra parte, le piastrelle grandi, pur essendo più semplici da posare, presentano il rischio di scheggiarsi in caso di urti o carichi eccessivi. Inoltre, utilizzano meno fughe, riducendo le zone suscettibili all’accumulo di sporco e facilitando le operazioni di pulizia.

Pertanto, nella scelta della dimensione è importante bilanciare l’estetica con le esigenze pratiche di manutenzione. La scelta tra piastrelle piccole o grandi dipende anche dalla destinazione d’uso della stanza.

Le mattonelle in bagno di piccole dimensioni sono, spesso associate a piastrelle grandi che possono aiutare a creare un’illusione di spazio maggiore. Tuttavia, se si desidera un effetto più tradizionale per il rivestimento del bagno o si vuole valorizzare una nicchia o un angolo particolare, le soluzioni di piccole dimensioni possono essere una scelta più adatta.

In cucina, invece, le grandi dimensioni facilitano la pulizia e la manutenzione, mentre le piastrelle piccole possono essere utilizzate per creare delle zone decorative.

Immagine di piastrelle

Tendenze attuali sull’utilizzo delle piastrelle

I trend nel design d’interni giocano un ruolo significativo nella decisione riguardo alle piastrelle. Nel corso degli anni, il mondo del design ha visto un’alternanza tra soluzioni piccole e grandi per pavimento, con un crescente apprezzamento per quelle più ampie negli ultimi tempi.

Le piastrelle di grande formato si sono affermate come una tendenza predominante nei progetti contemporanei che richiedono una maggiore continuità e minimalismo. Queste soluzioni si trovano spesso in finiture eleganti come il cemento, il marmo e la ceramica, diventando scelte comuni per pavimenti e rivestimenti.

Nonostante ciò, le piastrelle piccole non sono scomparse, al contrario, continuano a essere molto richieste in contesti dove dettagli e decorazioni sono fondamentali. I bagni retro o i locali commerciali sono esempi calzanti di ambienti in cui i dettagli fanno la differenza.

La scelta tra soluzioni piccole e grandi deve essere ben ponderata ed è necessario considerare non solo lo stile personale, ma anche le tendenze correnti nel design d’interni, per creare un ambiente contemporaneo oppure optare per altri tipi di stile.

Immagine di piastrelle
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/piastrelle-piccole-o-grandi/feed/ 0
Mise en place: runner sì o no?                   https://pre.ventivi.it/blog/mise-en-place-runner-si-o-no/ https://pre.ventivi.it/blog/mise-en-place-runner-si-o-no/#respond Tue, 26 Nov 2024 08:29:32 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4464 La mise en place è un concetto fondamentale nella cultura culinaria, rappresenta il biglietto da visita ancor prima di inziare a mangiare. Questo approccio non solo migliora l’efficienza in cucina, ma contribuisce anche a una migliore presentazione dei piatti.

Tra le varie questioni che emergono sull’affair mise en place, una, delle più dibattute, riguarda l’uso del runner, il tessuto che viene posizionato sul tavolo come base per piatti e posate. Molti chef e appassionati di cucina si interrogano se si tratti di un elemento necessario o superfluo. La scelta di includerlo o meno nella mise en place dipende da vari fattori, tra cui lo stile del servizio, l’atmosfera desiderata e l’esperienza culinaria complessiva.

Immagine di runner

L’occhio vuole la sua parte: l’estetica del runner da tavolo

Il primo aspetto da considerare riguardo all’uso del runner è l’estetica. Se ben scelto, infatti, può arricchire la presentazione del tavolo, creando un ambiente visivamente gradevole e armonioso. I ristoranti di alta classe, spesso, lo utilizzano per marcare l’eleganza del tavolo, riflettendo il livello di professionalità e cura presente nel servizio.

Scegliere il giusto tessuto, colore e design del runner può influenzare notevolmente l’atmosfera complessiva dell’esperienza culinaria. In un contesto informale, questa decorazione tessile può dare un’aria di convivialità e calore, rendendo il tavolo più invitante.

D’altra parte, l’assenza di un runner può far trapelare la sensazione di minimalismo, piacevole per chi preferisce uno stile contemporaneo e sobrio. Se da un lato il runner da tavolo moderno offre numerosi vantaggi, dall’altro può presentare alcuni inconvenienti. Innanzitutto, può essere un ricettacolo di batteri, soprattutto se non vengono lavati e sanificati regolarmente può inoltre limitare la superficie utilizzabile del piano di lavoro, soprattutto in cucine di piccole dimensioni.

Immagine di runner tavolo

Funzionalità e protezione della superficie: i vantaggi dei runner

I runner svolgono principalmente due funzioni: proteggono il piano di lavoro dalle alte temperature e dai graffi e aggiungono un tocco di colore e personalità alla cucina. Sono particolarmente utili su piani di lavoro delicati, come il marmo o il legno, che potrebbero rovinarsi a contatto con pentole bollenti.

Inoltre, i runner assorbono eventuali liquidi che potrebbero fuoriuscire dalle pentole, evitando macchie e allagamenti. In tal senso, è bene sottolineare l’esistenza di tessuti antimacchia, facilmente pulibili e che fanno scivolare in superficie i liquidi.

Questa tipologia di accessorio tessile ha anche la funzione di delimitare e organizzare gli spazi sul tavolo. Inoltre, risulta molto utile quando si utilizzano bicchieri, piatti e posate, offrendo una superficie dove è possibile appoggiare oggetti extra senza ingombrare.

Tuttavia, alcuni sostengono che il runner rappresenti un accessorio obsoleto, soprattutto in ambienti informali, dove il disordine può essere letto come parte dell’atmosfera conviviale. In queste situazioni, la funzionalità può essere raggiunta anche mediante l’uso di sottopiatti e tovagliette.

Immagine di runner tavolo casa

Quando e come usare un runner?

La decisione di utilizzare o meno un runner dipende dal contesto di servizio. In ristoranti di lusso e occasioni formali, un runner è considerato indispensabile, poiché contribuisce a creare una certa atmosfera e a rispettare gli standard del locale.

Tuttavia, per eventi casuali o pasti informali a casa, l’uso del runner può sembrare ridondante. In questi casi, semplici tovaglie da tavola o l’assenza di copertura sul tavolo può essere sufficiente per ottenere il giusto equilibrio tra praticità e stile.

Anche il tipo di cucina può influenzare questa scelta: una cena rustica può trarre beneficio da un runner di stoffa grezza o di materiali ecologici (bamboo, rattan, canapa), mentre un evento elegante potrebbe richiedere un materiale più raffinato. La versatilità dei di questi tessuti utilizzati per decorare la tavola si adatta a una varietà di contesti, ma è importante saper capire in quali situazioni il loro utilizzo possa valorizzare l’esperienza gastronomica.

Immagine di runner tavolo sala
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/mise-en-place-runner-si-o-no/feed/ 0
Consigli per trasformare la veranda in un soggiorno https://pre.ventivi.it/blog/trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno/ https://pre.ventivi.it/blog/trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno/#respond Mon, 25 Nov 2024 09:47:56 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4453 La veranda rappresenta uno spazio versatile anche se, è spesso sottovalutato all’interno della casa. Nasce come luogo di passaggio tra l’interno e l’esterno ma, con alcune semplici modifiche può diventare un autentico ambiente da vivere, ideale per trascorrere momenti di relax e socialità.

La trasformazione di questo ambiente non richiede necessariamente un intervento strutturale complesso. È sufficiente adottare strutture specifiche e utilizzare arredi funzionali per modificarne l’aspetto e massimizzarne il potenziale, affinché possa trasformarsi in un prolungamento accogliente della casa, da sfruttare durante tutto l’anno.

Immagine di veranda decorata

Soggiorno in veranda: trucchi e accorgimenti

Il primo passo per trasformare la veranda in un soggiorno è assicurarsi che sia ben isolata termicamente e acusticamente. Durante l’inverno, una veranda non isolata può essere fredda e umida, mentre in estate può diventare troppo calda. Per risolvere questo problema, è possibile installare dei serramenti a taglio termico, dei sistemi di riscaldamento e aria condizionata, oppure impiegare dei materiali isolanti per pareti e soffitto. Per quanto riguarda gli arredi, un divano accogliente, delle poltrone eleganti e un tavolino da caffè possono creare un’atmosfera conviviale.

La scelta dei materiali è altrettanto importante: optare per tessuti resistenti all’umidità e facili da pulire permetterà di mantenere l’ambiente in perfette condizioni, senza dover rinunciare al comfort. Inoltre, la disposizione degli arredi deve favorire la circolazione del passaggio e la fruibilità dello spazio. Raggruppare i mobili in un’area e lasciare il resto della veranda libera favorisce le interazioni e dona una sensazione di apertura. Infine, non bisogna dimenticare di aggiungere alcuni elementi decorativi, come cuscini colorati e copriletti, per rendere l’ambiente più personale e caldo.

Immagine di veranda

Illuminazione e decorazioni: l’anima delle verande

Le verande con vetrata o porte scorrevoli permettono alla luce naturale di entrare, ma è importante integrare anche opzioni di illuminazione artificiale. Lampade da tavolo o applique possono aiutare a creare punti luce interessanti e intimi, perfetti per le serate trascorse in compagnia. Le luci soffuse, come quelle delle lampade da terra o delle candele, creano un’atmosfera intima e rilassante. Le decorazioni, inoltre, sono elementi che conferiscono personalità alla veranda e la trasformano in un vero e proprio soggiorno.

Le piante, i quadri e gli oggetti decorativi possono essere utilizzati per personalizzare l’ambiente e renderlo più accogliente. Anche un tappeto morbido aggiunge un tocco di calore e definisce lo spazio. Per quanto riguarda i colori, è consigliabile scegliere una palette che richiami la natura, come verdi tenui, blu e tonalità neutre, per garantire che il soggiorno si integri armoniosamente con gli spazi esterni.

Immagine di veranda casa

Come arredare una veranda moderna per trasformarla in un salotto

Optare per pezzi essenziali e funzionali dalle linee pulite e dai materiali resistenti agli agenti atmosferici, con divano modulare, magari in tessuto tecnico o in rattan, sarà perfetto per creare un’area relax. Completarlo anche con un tavolino basso in vetro o metallo per appoggiare libri e riviste è un’altra opzione. Per quanto riguarda l’aspetto cromatico e per ottenere un look moderno, sarà meglio prediligere una palette di colori neutri e chiari, come il bianco, il grigio e il beige.

Questi colori rifletteranno la luce naturale, creando un’atmosfera luminosa e ariosa. Abbinare a questi colori qualche tocco di colore più deciso, come un cuscino rosso o un vaso blu, può dare un tocco di vivacità.

Per quanto riguarda i materiali, il legno, il metallo e il vetro sono perfetti per un ambiente moderno. Il legno naturale, ad esempio, donerà calore all’ambiente, mentre il metallo e il vetro conferiranno un tocco di eleganza.

Immagine di cucina veranda

L’arredamento della veranda è essenziale per delinearne lo stile e trasformarla in uno spazio confortevole. L’ottimizzazione degli spazi e le scelte di colore offrono opportunità per far rivivere questo ambiente in modo funzionale.

]]>
https://pre.ventivi.it/blog/trasformare-la-veranda-in-un-soggiorno/feed/ 0
Tende da cucina: soluzioni per migliorare l’ambiente https://pre.ventivi.it/blog/tende-da-cucina-soluzioni-migliori/ https://pre.ventivi.it/blog/tende-da-cucina-soluzioni-migliori/#respond Fri, 08 Nov 2024 08:25:44 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4375 Le tende rivestono un ruolo fondamentale nell’arredamento degli spazi interni, andando ben oltre la semplice funzione di protezione dalla luce e dalla privacy. Esse sono veri e propri elementi decorativi che, grazie alla loro varietà di stili, colori e tessuti, possono trasformare radicalmente l’atmosfera di una stanza. Che si tratti di tende leggere e vaporose per un ambiente luminoso e arioso, oppure di drappeggi pesanti per un’atmosfera più intima e accogliente, offrono infinite possibilità espressive.

La loro scelta può riflettere il gusto personale e lo stile di chi vive lo spazio, contribuendo a creare un ambiente armonioso e ricco di carattere. Inoltre, le tende possono influenzare l’acustica e la temperatura degli ambienti, rivelandosi un elemento pratico oltre che estetico. In questo articolo, esploreremo come sceglierle e posizionarle in modo strategico per valorizzare al meglio ogni ambiente della cucina.

Immagine di tende da cucina

I materiali più adatti per le tende da interno

La scelta del materiale è cruciale, poiché influisce sia sull’estetica che sulla funzionalità. Le tende in cotone sono fra le più comuni da interno; è un materiale versatile, facile da pulire e disponibile in una vasta gamma di colori e fantasie. Possono essere utilizzate in qualsiasi stanza, adattandosi a diversi stili, dal rustico al moderno. La seta, più elegante e raffinata, conferisce un aspetto di lusso agli interni. Tuttavia, richiede una manutenzione maggiore e non è consigliata in ambienti soggetti a esposizione diretta al sole, poiché tendono a scolorire.

Il poliestere è un materiale sintetico molto popolare, grazie alla sua resistenza e alla facilità di manutenzione. Le tende in poliestere possono imitare l’aspetto di materiali naturali come la seta o il lino, offrendo un’ottima alternativa economica. Il lino, sebbene più costoso, è apprezzato per la sua texture naturale e per il modo in cui filtra la luce, creando atmosfere calde e accoglienti. Le tende in lino possono arricchire gli spazi con un tocco organico e arioso.

Immagine di tende cucina

Tende da cucina: quali scegliere in base all’ambiente

Prima della scelta è  importante considerare lo stile dell’ambiente per ottenere un risultato bilanciato. Se la cucina è arredata in stile moderno, è bene optare per tende minimaliste e dai colori neutri, come il bianco, il grigio o il beige. Tessuti leggeri, come il cotone o il lino, possono evocare un senso di ariosità, mentre tende a rullo o pannelli possono aggiungere un tocco di modernità.

In un ambiente rustico, meglio puntare su tende per cucina in tessuti più pesanti, come la tela, con motivi floreali o tartan. Colori caldi come il rosso, il marrone o il verde oliva possono richiamare il calore e la tradizione. Le tende arricciate possono sposarsi perfettamente con questo stile. Se la cucina è in stile shabby chic, le trame vintage o i pizzi delicati sono gli elementi essenziali. Colori pastello e fantasie floreali rendono l’ambiente romantico e accogliente. Per le cucine scandinave, le tonalità chiare e naturali sono ideali. Tessuti morbidi e leggeri che permettano alla luce di filtrare, creando un’atmosfera calda e luminosa.

Immagine di tende

Fantasie o tinte unite?

Le tende da cucina non solo svolgono una funzione pratica di privacy e protezione dalla luce, ma possono anche diventare un elemento decorativo chiave. Quando si parla di fantasie, le opzioni sono moltissime: dai motivi floreali ai quadretti, dalle righe alle stampe a tema culinario, ogni fantasia può riflettere il tuo stile personale e l’atmosfera desiderata.

Per finestre standard, le tende a rullo o a pacchetto rappresentano scelte moderne e funzionali, tende particolari per cucina con fantasie che possono variare da disegni minimalisti a stampe vivaci. I tessuti leggeri, come il cotone o il lino, possono aggiungere un tocco di freschezza e luminosità.

Le tende da cucina per porta finestra ideali sono quella a tendina o quelle a pannello. Questi modelli permettono di regolare la luce e mantenere la privacy, senza sacrificare il design. Le fantasie verticali possono allungare visivamente lo spazio, mentre i motivi a fiori o le stampe tematiche possono dare un aspetto accogliente e informale.

Immagine di tendine
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/tende-da-cucina-soluzioni-migliori/feed/ 0
Archi in casa: come sfruttare lo spazio senza chiuderlo completamente https://pre.ventivi.it/blog/archi-in-casa-come-sfruttare-lo-spazio/ https://pre.ventivi.it/blog/archi-in-casa-come-sfruttare-lo-spazio/#respond Fri, 08 Nov 2024 08:11:59 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4448 Gli archi sono elementi architettonici di grande fascino, da secoli utilizzati per conferire eleganza e struttura agli spazi. Nelle abitazioni moderne, possono trasformare radicalmente l’atmosfera di un ambiente, creando un senso di continuità e fluidità tra le diverse stanze. Questi elementi possono essere impiegati in vari modi: per separare gli spazi senza chiuderli, per accentuare ingressi o per aggiungere un tocco decorativo a pareti e soffitti. Utilizzare gli archi nei propri interni non significa solo abbellire, ma anche migliorare la funzionalità degli spazi.

Un arco ben progettato può infatti ottimizzare la luce naturale, favorire la ventilazione e valorizzare i materiali e i colori degli arredi circostanti. L’architettura degli archi può essere personalizzata in base allo stile della casa, dal classico al contemporaneo, rendendoli un’opzione versatile per chi desidera dare un nuovo volto ai propri ambienti domestici.

Immagine di archi

Le tipologie di arco da utilizzare in casa

Esistono diverse tipologie di arco che possono essere utilizzate, ognuna con il proprio stile e funzionalità. L’arco a tutto sesto, con la sua forma semicircolare, è tra i più tradizionali e si adatta perfettamente a contesti classici, creando un ambiente accogliente e armonioso. L’arco a sesto ribassato, più piatto, dona un tocco di modernità e può essere impiegato per evidenziare passaggi o per separare aree senza creare divisioni nette.

Altre opzioni includono l’arco ogivale, tipico del gotico, che aggiunge una sensazione di verticalità e slancio, perfetto per ambienti con altezze elevate. L’arco ellittico, con la sua forma allungata, offre un aspetto raffinato e sofisticato, ideale per ingressi o aperture di grandi dimensioni. Infine, gli archi decorati, che possono includere incisioni o elementi ornamentali, rappresentano un’opzione interessante per chi desidera rendere un ambiente unico e distintivo. 

Immagine di archi casa

Gli usi di questo elemento architettonico in casa

Uno dei modi più comuni per utilizzare gli archi in casa è quello di creare una divisione visiva tra due ambienti. Ma come separare gli ambienti senza chiudere gli spazi? Un arco può separare la cucina dal soggiorno, la zona living dalla zona notte, o creare una nicchia all’interno di una stanza più ampia. Gli archi garantiscono una continuità visiva tra gli spazi, creando un senso di apertura e fluidità. Inoltre, permettono il passaggio della luce naturale, evitando di creare zone d’ombra. Possono essere realizzati in una vasta gamma di materiali, dal mattone a vista al legno, dal gesso al metallo.

La scelta del materiale dipende dallo stile dell’ambiente e dal gusto personale. Gli archi, inoltre,  possono essere utilizzati anche come semplici elementi decorativi, per arricchire una parete o creare un punto focale all’interno di una stanza. Un arco può delimitare una nicchia, perfetta per esporre oggetti decorativi, libri o piante. Con un’illuminazione strategica può anche creare effetti scenografici e valorizzare l’architettura dell’ambiente, è possibile anche rivestire l’interno di un arco con materiali diversi, come mattoncini a vista o carta da parati, può creare un contrasto interessante con il resto della parete, un’ottima idea su come abbellire un arco.

Immagine di archi interni

Consigli su come progettare l’arco ideale

Ogni arco, con la sua forma e il suo materiale, possiede uno stile ben definito che deve bilanciarsi con lo stile generale della casa. Una casa rustica, con travi a vista e pareti in pietra predilige un arco in mattoni a vista, per esempio.  Al contrario, in un ambiente moderno e minimalista, un arco in gesso liscio e bianco sottolineerebbe l’eleganza delle linee pulite e dei colori neutri. Le dimensioni dell’ambiente giocano un ruolo fondamentale; un  arco troppo grande in uno spazio piccolo potrebbe risultare opprimente, mentre uno troppo piccolo potrebbe passare inosservato.

È importante creare un equilibrio visivo, in modo che l’arco diventi un elemento integrato nell’arredamento senza sovrastarlo. L’altezza dell’arco incide sulla percezione dello spazio, un arco alto crea un senso di verticalità e amplifica visivamente l’ambiente, mentre un arco basso può rendere l’ambiente più intimo e accogliente. Anche la scelta del materiale è determinante: il legno conferisce calore, la pietra solidità, il ferro un tocco industriale.

Immagine di archi camera da letto
]]>
https://pre.ventivi.it/blog/archi-in-casa-come-sfruttare-lo-spazio/feed/ 0
Stile naturale: come arredare la casa? https://pre.ventivi.it/blog/stile-naturale-come-arredare-la-casa/ https://pre.ventivi.it/blog/stile-naturale-come-arredare-la-casa/#respond Wed, 06 Nov 2024 15:25:40 +0000 https://pre.ventivi.it/blog/?p=4394 Arredare una casa in stile naturale significa creare un ambiente che si in connessione con la natura e la terra. Questo approccio si concentra soprattutto sull’utilizzo di materiali sostenibili, tonalità ispirate alla terra e alla vegetazione, e sull’inserimento di elementi naturali che promuovono il benessere e la tranquillità. Legno, pietra, bambù e tessuti organici sono alcuni dei protagonisti di questo stile, che valorizza la semplicità e l’autenticità. L’obiettivo è quello di ricreare un’atmosfera calda e accogliente, dove ogni elemento racconta una storia e contribuisce a un design rispettoso dell’ambiente.

La luce naturale gioca un ruolo fondamentale, favorendo ambienti luminosi e ariosi che invitano a vivere in modo più consapevole. Scegliere di arredare in stile naturale non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio impegno verso uno stile di vita più sostenibile e in sintonia con il nostro pianeta. Lo stile naturale nel design è un’invocazione alla bellezza del mondo naturale, proponendo una vita più semplice e sostenibile, dove l’armonia con l’ambiente diventa una priorità.

Immagine di stile naturale casa

Che cos’è lo stile naturale?

Lo stile naturale nel design è un approccio che mira a creare ambienti e oggetti ispirati alla natura. Questo stile punta sull’uso di materiali organici, come legno, pietra, e fibre naturali, evitando l’impiego di sostanze chimiche aggressive e materiali sintetici. L’obiettivo è quello di creare spazi che siano non solo esteticamente piacevoli, ma anche sostenibili e in armonia con l’ambiente.

Uno degli elementi chiave dello stile naturale è l’illuminazione. La luce naturale gioca un ruolo fondamentale nella progettazione degli spazi, con ampie finestre e aperture che permettono alla luce di entrare e diffondersi, creando un’atmosfera calda e accogliente. Il design naturale spesso incoraggia la fluidità degli spazi e la coesione tra gli elementi.

Immagine di stile naturale

Stile naturale in casa: i colori da usare

Optare per tonalità ispirate alla natura non solo crea un ambiente accogliente, ma favorisce anche il benessere psicologico. I colori neutri, come il beige, il grigio chiaro e il bianco panna sono ideali per le pareti, in quanto riflettono la luce naturale e amplificano la sensazione di spaziosità. Per aggiungere profondità, si possono introdurre tonalità terrose, come il taupe, il marrone chiaro e il verde salvia. Questi colori richiamano il paesaggio e conferiscono una connessione con l’esterno.

Sullo spettro dei verdi, sfumature come il verde oliva o il verde muschio possono essere utilizzate per accentuare particolari spazi, come angoli lettura o aree relax, creando un’atmosfera rilassante. Per un tocco finale, elementi in legno naturale o materiali eco-sostenibili possono contribuire a enfatizzare l’armonia dei colori utilizzati, riportando l’attenzione sulla bellezza organica del design.

Immagine di casa verde

Arredamento ecologico in casa

L’ arredamento ecologico in casa è una scelta che non solo migliora l’estetica degli ambienti, ma punta l’attenzione anche sull’ambiente. Optare per mobili in legno massello, bambù o rattan, che sono sostenibili e biodegradabili, rappresenta la scelta ideale. Inoltre, è importante verificare che il legno provenga da foreste gestite responsabilmente, certificate da enti come il FSC.

Un’altra opzione è il riutilizzo e il riciclo. Prima di acquistare nuovi mobili, meglio considerare l’idea di restaurare pezzi vintage o di seconda mano. Negli ultimi anni, il mercato dell’usato ha visto una crescente espansione, con negozi e mercatini che offrono ottime opportunità per trovare articoli unici e a basso impatto ambientale. Anche la scelta degli accessori gioca un ruolo cruciale: prediligere tessuti naturali come cotone, lino e lana. Inoltre, tecnologie come la tintura ecologica possono ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Adottare un arredamento ecologico non è solo una moda, ma un passo importante verso un futuro sostenibile.

Immagine di rattan casa

]]>
https://pre.ventivi.it/blog/stile-naturale-come-arredare-la-casa/feed/ 0